Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] la moglie Eleonora. Qualche anno dopo quest’ultima sposa Enrico II Plantageneto d’Angiò, erede al trono d’Inghilterra, contribuendo ad da motivazioni religiose, poiché nel 1209 papa Innocenzo III organizza una crociata nei confronti dell’eresia ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] 1097, redatto "in loco Rudige in domo dominicata", con cui Alberto Azzo II d'Este (m. nel 1097) donava cinquanta poderi all'abbazia della adottate alla Vangadizza dopo il 1213, quando papa Innocenzo III (1198-1216) attuò la riforma dell'abbazia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] a Roma, per eseguire la decorazione della cappella di Innocenzo VIII nel Palazzetto del Belvedere in Vaticano, un complesso interamente nel 1495 per Alessandro VI Borgia, e nel 1497 Francesco II lo manda nuovamente a Roma con l’incarico di cercare ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] Sinibaldi, tesoriere papale sotto Sisto IV e Innocenzo VIII e figura di spicco della vita L’umanesimo bresciano, in Storia di Brescia, a cura di G. Treccani degli Alfieri, II, Brescia 1963, pp. 539-617; Il sacco di Brescia, a cura di V. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] , identificati da Flavia Matitti (1997) e quelli di Innocenzo XII Pignatelli noti da stampe (Petrucci, 1998).
Alla 10; S. Ciofetta, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 822 s.; A. Negro, S. Giuseppe Calasanzio, in Quadri dal ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] schierò al fianco di Virginio Orsini e contro Innocenzo VIII nella guerra tra questo e Ferdinando d' Signorelli, Palazzo Farnese, in Boll. municipale del Comune di Viterbo, IV (1931), II, pp. 3-6; G. Drei, I Farnese. Grandezza e decadenza di una ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] alla partenza per la Terra Santa egli svolse prevalentemente il compito di auditor in curia (Die Register Innocenz’ III., I/1, 1964, nrr. 193, 542 [545]; II/1, 1979, nrr. 44 [46], 94 [102], 104 [113]).
Dopo l’ennesimo appello di aiuto proveniente ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] documenti. Il materiale raccolto fu sottoposto al nuovo pontefice Innocenzo XIII, che approvò la pubblicazione dell'opera. Una L. Garagnin 13 volumi di documenti; nel 1795 depositò altri ii volumi, quasi interamente di mano del F., e un folto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] riguarda la morte, a distanza di pochi mesi, di papa Innocenzo VIII e l’elezione di Rodrigo Borgia, che viene eletto papa del 1494 e la successione sul trono del figlio Alfonso II, osteggiato dalla grande nobiltà feudale del Regno. Ultimo e ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Quando Ippolito de’ Medici, Passerini, i cardinali Innocenzo Cibo e Niccolò Ridolfi uscirono da Firenze per incontrare Passerini di Cortona, in Incunaboli e libri rari, 1974, II semestre, pp. 54-68 (unico esemplare noto nel Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...