Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] i Longobardi scatenano un’offensiva contro Roma, papa Stefano II la fa portare in processione a difesa della città, sia ridipinto il volto su una nuova pezza di tela. Successivamente Innocenzo III la fa rivestire con la riza d’argento che ancora oggi ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] diocesi con quella di Torino, retta dall’arcivescovo Innocenzo Cybo, nipote di papa Leone X. Si Longo, C. di S. e il rinnovamento della chiesa torinese, in Storia di Torino, II, Il basso medioevo e la prima età moderna (1280-1536), a cura di R. Comba ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] dove attua dal 1067 al 1069 la diarchia con il fratello Magnus II per volere dei ting, e successivamente da solo. Olaf III è quando è sostenuto dal clero ma quando è scomunicato dal papa Innocenzo III, che lancia l’interdetto contro la Norvegia, deve ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] del nipotismo, che si pensò di fare dalla Santa Memoria di papa Innocenzo XI nell'anno 1679 è in Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat.2816 P.Sforza Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, I-II, Prato 1839-40, passim; A. Atti, Lorenzo Azzolini ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] moglie diede alla luce l'erede al trono, il futuro Federico II, il quale poco dopo la nascita fu affidato alle cure della moglie tornò a Spoleto e tentò di giungere ad un accordo con Innocenzo III nella speranza di conservare il ducato per sé e i ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] miseria humanae conditionis (De contemptu mundi) di Innocenzo III, e il Trattato di virtù e di consulte della Repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCIII, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 393 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] anni divenne instabile e precaria: il Comune di Fabriano incorse nell’interdetto essendo rimasto fedele a Federico II in contrasto con il papa Innocenzo IV, trasferitosi nel 1244 a Lione, ove nel 1245 (aprile-luglio) scomunicò l’imperatore, lo depose ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] l'A. fu trasferito a Roma quale vicario di Innocenzo IV in questa città, carica che egli mantenne ., Cardinal Richard Annibaldi: First Protector of the Augustinian Order 1243-76, in Augustiniana, II (1952), pp. 26-60, 108-49, 230-47; III (1953), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] Jean Tserclaes de Tilly) si schierano dalla parte di Ferdinando II d’Asburgo insieme ai re di Spagna e di Polonia gravi difficoltà con l’elezione al soglio pontificio del filospagnolo Innocenzo X, e il patriziato mercantile delle Province Unite non è ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] il sostegno unilaterale del re santo a papa Innocenzo IV.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici 1936-1938, pp. 162, 164, 172.
Quattro lettere greche di Federico II, a cura di E. Merendino, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...