MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] con Giuseppe Maria Pagnini e con Carlo Innocenzo Frugoni, che le dedicò un sonetto. Fu Arcadia, 36, c. 57; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., 303.11; II, 200 (Nelli, 200 [257]); II, 207 (Nelli, 207 [264]); 293.10; Manoscritti Palatini, 2.A.22 ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Questa affermazione gli fu rinfacciata dal gesuita Innocenzo Molinari, stretto collaboratore del cardinale Spinelli, , Amsterdam 1736-1739, pp. 249-252; G. Origlia Paolino, cit., II, pp. 320-389 (il testo è in larghissima parte non di Origlia ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] ’Ottocento quando iniziarono le demolizioni per la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele II).
Negli anni successivi, tra il 1651 e il 1654, papa Innocenzo X Pamphilj gli commissiona la decorazione della galleria costruita dal Borromini nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] , sconfigge ad Hastings (1066) l’esercito anglosassone di Aroldo II e diventa re d’Inghilterra, creando in tal modo, fra ’Altavilla e l’ascesa al pontificato, nel 1198, di Innocenzo III, che teorizza la superiorità del potere spirituale su quello ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] due figli di Giorgio Porro, Luigi appunto e Carlo Innocenzo (primogenito, nato dalla prima moglie), nominato quest’ultimo documenti spettanti alla sua biografia, a cura di G. Gallavresi, I-II, Milano 1910-1913, ad ind.; U. Foscolo, Epistolario, III, ...
Leggi Tutto
Siena
Irene Fosi
All’inizio del Quattrocento S. usciva da una profonda crisi politica e istituzionale causata dal fallimento della politica oligarchica dei Nove (la fazione di governo guidata dal Monte [...] fazioni. A eccezione della parentesi nobiliare imposta da papa Pio II (che, fra il 1459 e il 1465, consentì il di S. con Firenze parvero continuare, ma la morte di Innocenzo VIII (25 luglio 1492) ebbe conseguenze anche sull’equilibrio interno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] verso la candidatura imperiale di Federico II caldeggiata da Innocenzo III. Il 14 luglio 1212, con , ibid. 1939, doc. 359; I, 3, a cura di R. Ordano, ibid. 1956, doc. 558; II, 2, a cura di R. Ordano, ibid. 1976, doc. 285; Cuneo 1198-1382, a cura di P ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] 13°, pur conservando la sua autonomia, fu unita da papa Innocenzo III (1198-1216) alla diocesi di Acerenza, da cui , gli asceteri, ivi, pp. 57-86; A. Lionetti, Matera, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] quae hactenus prodierunt omnia…, a cura di P. Assalti, II, Genevae 1718, pp. 231-246). Nel 1688 assunse quindi l'incarico di medico ordinario e cameriere segreto di Innocenzo XI. Contestualmente, gli fu conferito un canonicato libero, ovvero senza ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] perché non si fa menzione del suo nome nell’elenco dei ruoli di Innocenzo X per il 1654 (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chigiani, I.II.46). Analogamente, nei frontespizi delle edizioni delle Quaestiones, Zacchia non si identifica ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...