Domenicano inglese del sec. XVII, noto anche sotto il nome di Munson. Nato a Lincoln circa il 1620, dopo molte vicende si convertì al cattolicismo ed entrò fra i domenicani a Parigi nel 1658. Rientrò a [...] cattolico, fu condannato a morte; ma per grazia sovrana di Carlo II, venne imprigionato a Newgate per un anno, poi esiliato. Visitò nel 1682 la Terra Santa. Nel 1686 sotto Giacomo II fu reintegrato, ma due anni dopo fuggì di nuovo, per ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Modena nel 1493; entrò nell'ordine domenicano a Bologna nel 1509; insegnò a Ferrara, Venezia e Bologna (1520), il 17 febbraio 1529 fu eletto maestro del sacro palazzo. Accompagnò il card. [...] . Morì in Roma l'8 settembre 1547.
Bibl.: Ciacconio, Vitae... Pontificum et Cardinalium, II, Roma 1677, col. 685; J. Quétif e J. Échard, Scriptores O. P., II, Parigi 1721, p. 153; Fr. Lauchert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers, Friburgo ...
Leggi Tutto
Fu vescovo di questa città dal 388 al 423. Amico fedele e sostenitore di sant'Agostino (v.), nella lotta contro il donatismo (v.) tentò dapprima l'accordo, in concilî e nella famosa conferenza del 411; [...] Agostino e di Orosio, anche Pelagio, contribuendo a persuadere papa Innocenzo I a confermare la decisione. Nel 417 riuscì a ottenere da condanna del pelagianesimo.
Bibl.: H. Leclercq, L'Afrique chrétienne, II, 2ª ed., Parigi 1904, pp. 128 segg.; P. ...
Leggi Tutto
Romano e cardinale domenicano del sec. XIII (morto nel 1272). Appartenne alla famiglia senatoriale degli Annibaldi. Domenicano, maestro in teologia, insegnò a Parigi (1260-61), e fu intimo di S. Tommaso, [...] e 276) tra i sermoni di fra Remigio fiorentino.
Bibl.: P. T. Masetti, Monumenta et antiquitates Romanae provinciae, Roma 1864, II, p. 301; J. Berthier, S. Sabine (le couvent), Roma 1912, p. 311; I. Taurisano, Hierarchia Ordin. Praedic., Roma 1916, p ...
Leggi Tutto
Così viene comunemente chiamato il beato Pietro González, domenicano spagnolo del sec. XIII, nato a Fromeste presso Palencia, morto a Tuy verso il 1246. Dopo una gioventù brillante, entrò fra i domenicani [...] la Chiesa. È commemorato il 14 aprile.
Bibl.: P. Fernando de Perreda, Historia de la vida, vertutes y milagros ecc., Siviglia 1716; Acta Ss., apr. II, p. 385; Année dominicaine, IV, 383; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus O. P., Roma 1918, p. 13. ...
Leggi Tutto
Nato a Verdela presso Lisbona nel 1514, si fece domenicano nel 1527, insegnò nei conventi dell'ordine e fu precettore dell'infante del regno. Primate del Portogallo (Braga) nel 1548, prese parte attiva [...] omnia, cura et studio M. Inguimbert, arch. Teodos., Roma 1734-35.
Bibl.: J. Quétif e J. Echard, Scriptores Ordinis Praedic., II, Parigi 1721, p. 296; L. Muñoz, Vida de Fr. Bartolomé de los Martyres, Madrid 1645; nell'archivio dell'ordine in Roma ...
Leggi Tutto
Nata in Ferrara dalla famiglia dei Vigri l'8 settembre 1413; entrò a 12 anni nella corte Estense come damigella di Margherita d'Este. Dopo il matrimonio della principessa, entrò tra le clarisse della sua [...] . Lasciò alcuni scritti nei quali non manca una delicata poesia. La sua festa è celebrata il 9 marzo; il corpo è conservato intatto nella chiesa del Corpus Domini.
Bibl.: Acta Sanctorum, Marzo II; G. Zamboni, Vita di S. C. da Bologna, Bologna 1877. ...
Leggi Tutto
Domenicano, missionario e legato papale, fu inviato a ricevere la Corona di spine donata da Baldovino II di Gerusalemme a Luig. IX e, dopo varie peripezie, la portò in Francia. Nel 1245 fu di nuovo in [...] romana, e si spinse verso oriente, penetrando fin presso i Tartari, e tentandone la conversione. Ritornato a Lione presso il papa Innocenzo IV nel 1247, due anni dopo ripartiva per l'Oriente. Quindi si recò a evangelizzare la Tunisia; ma non pare che ...
Leggi Tutto
Fondatrice dell'ordine dell'Immacolata Concezione e sorella del B. Amadeo nacque a Ceuta in Marocco tra gli anni 1420 e 1430. Venne in Spagna come dama d'onore della principessa Isabella di Portogallo, [...] monacale sotto il titolo dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine. Nel 1489 papa Innocenzo VIII approvò il nuovo istituto professante la regola cisterciense, cui papa Giulio II sostituì poi quella di S. Francesco. L'ordine si è conservato fino ai ...
Leggi Tutto
Nacque a S. Stefano Quisquina (prov. di Agrigento) sul principio del'600. Fattosi domenicano, andò in Ispagna per prepararsi alle missioni. Nel 1625 fu mandato alle Filippine, dove, in un ospedale di Manila, [...] persecuzione. Scoperto a Nagasaki, fu imprigionato, torturato e impiccato il 18 novembre 1634 insieme con altri 69 martiri.
Bibl.: Scriptores O. P., II, pp. 478-79, Pagès, Histoire de la rel. chrétienne au Japon, Parigi 1901, pp. 761, 785, 807, 809. ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...