Umanista e poeta nato nel 1432 a Foligno di nobile famiglia, morto ivi il 13 febbraio 1512. Fu a Roma discepolo di Ermolao Barbaro, Paolo Cortesi e Teodoro Gaza. Gonfaloniere più volte in patria, fu da [...] gratificò di amplissimi privilegi ed esenzioni per sé e per la sua città. Confermato in carica da Innocenzo VIII e Alessandro VI, fu segretario di Giulio II. Oltre alle lettere latine, che gli meritarono l'amicizia e la stima del Bembo, lasciò molte ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Boemondo III, fu dal padre inviato nel 1187 a Tripoli a raccogliere l'eredità di quel conte Raimondo III, secondo un'intesa prima corsa. Quando il re di Gerusalemme Guido di Lusignano [...] del sultano di Damasco. La lotta continuò a lungo, sebbene Innocenzo III intervenisse come mediatore. Nel 1204 e poi nel 1215 in prime nozze Plaisance, figlia di Ugo di Gibelletto ed in seconde, Melisenda di Lusignano, figlia di re Amalrico II. ...
Leggi Tutto
Nato a Viterbo nel 1432, si fece domenicano nel convento di S. Maria di Gradi della sua città. Si distinse presto per la conoscenza delle lingue orientali, per la profondità teologica e come predicatore [...] Roma il 13 novembre 1502.
Bibl.: Scriptores Ordinis Praedicatorum, II, pp. 4-7, 718, 827; Touron, Histoire ; Burcardo, Liber notarum, in Rerum Italicarum Scriptores, Città di Castello, 1906, II, pp. 125, 339; Dictionn. de géogr. et d'hist. ecclés., ...
Leggi Tutto
Missionario spagnuolo del sec. XVI, nato a Burgos. Nel 1524, desideroso di oro e di avventure, con alcuni compagni andò in America. Quivi, al contatto dei metodi usati dai conquistatori contro gl'Indiani, [...] , ammalò a Zdama, e vi morì il 1° aprile del 1562.
Bibl.: Michele Pio, Delle vite degli homini illustri di S. Domenico, II, Pavia 1613, p. 17; Année Dominicaine, aprile, pp. 43-44; M. A. Roze, Les dominicains en Amérique, Parigi 1878, pp. 60-64 ...
Leggi Tutto
Umanista protestante del secolo XVI, nato a Moncalieri il 1° maggio 1503, morto a Basilea il 24 novembre 1569. Di molto ingegno, vasta cultura e grande eloquenza, fin dagli anni giovanili aderì al movimento [...] i suoi corsi d'eloquenza a Basilea; ivi morì dopo gravi sventure familiari. Di lui si hanno: Selectarum epistolarum libri II (Basilea 1553); Opuscula (Basilea 1541-71); Pasquilli estatici, ecc. (Basilea 1544), libello satirico contro il papa e la ...
Leggi Tutto
Figlio di Isacco I Angelo e di una nipote di Manuele I Comneno, nacque a Costantinopoli verso il 1182; dal padre fu, ragazzo ancora, fidanzato ad una principessa russa di Kiev. Spodestato il padre nel [...] a fuggire su una nave pisana, che lo trasportò in Italia. Visitò Innocenzo III che lo appoggiò e lo inviò poi a Filippo di Svevia, imperatore ), A. fu proclamato imperatore collega col padre Isacco II, liberato dal suo carcere. Il loro buon volere ...
Leggi Tutto
Architetto, nato in Roma nel 1641 da Francesco C., anch'egli architetto al servizio dei Barberini (ricordato come tale il 29 dicembre 1659) e costruttore della chiesa ora demolita di S. Maria Regina Coeli [...] Canevari, e nel 1700 curava l'apparato per le esequie di Innocenzo XII (inciso da M. A. Specchi). Fuori Roma, nel L. Pascoli, Vite de' pittori, scult. e archit. moderni, Roma 1736, II; O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., VII, Lipsia 1912. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] Napoli, fu anch'egli, dal 1559, al servizio di Filippo II di Spagna, per il quale eseguì specialmente lavori idraulici; dal 1581 di Giovanni Battista il Vecchio, lavorò per Urbano VIII e Innocenzo X, poi per l'imperatore Ferdinando III e fu nominato ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Teologo, nato a Iesi nel 1636, morto ivi il 5 luglio 1701. Nel 1661 fu consacrato prete nell'Oratorio di S. Filippo Neri, e si segnalò fin dal 1673 per scritti di ascetica e mistica, [...] 168I fu fatto vescovo di Iesi; e, sebbene già sospetto, Innocenzo XI lo fece cardinale il 2 settembre 1686 e lo protesse Il card. P. M. P., Iesi 1908; P. Dudon, in Recherches de sc. relig., 1914; L. v. Pastor, Storia dei papi, XIV, ii, Roma 1932. ...
Leggi Tutto
Figlia di Azzone VII d'Este, già vedova, secondo alcuni scrittori, prese il velo nel monastero di S. Stefano de Rotta a Ferrara, e vi fece professione il 27 marzo 1254. Papa Innocenzo III curò che per [...] vi si venera la sua tomba. La sua memoria si celebra il 18 gennaio.
Bibl.: Acta SS., gennaio II, p. 759; G. Baruffaldi, Vita della B. Beatrice II d'Este, Venezia 1723, Ferrara 1777, 1796, 1856; Flaminio di Parma, Memorie istoriche delle chiese e dei ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...