Nato nel 1202, morto il 17 febbraio 1247. Figlio del langravio Ermanno I, successe a suo fratello maggiore, il langravio Ludovico, quando questi, che stava per unirsi alla crociata di Federico II, morì [...] la ribellione del principe Enrico, parteggiò decisamente per Federico II; ancora nel 1237 egli era uno degli elettori la sua candidatura al trono di Germania. Il 21 luglio 1246 Innocenzo IV invitò i principi immediati a eleggere il langravio re di ...
Leggi Tutto
Termine della finanza pontificia. 1. Entrata originaria delle comunità dello Stato della Chiesa. Era il prezzo delle erbe, che le comunità vendevano ai privati, quali padroni del pascolo per ragione di [...] ricordiamo le seguenti costituzioni apostoliche: 21 marzo 1459, di Pio II (Declaratio quod onmes teneantur ad solvendam fidam pro animalibus in Dohana Patrimonii editarum); 10 agosto 1692, d'Innocenzo XII (Sui privilegj dell'affida).
La Congregazione ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo, nato a Tarancón (Cuenca) nel 1509, morto a Toledo il 30 aprile 1560. Inviato a Salamanca per gli studî, ivi entrò fra i domenicani nel 1523. Fu discepolo del famoso Francesco de Victoria, [...] prima edizione uscì a Salamanca nel 1563; numerosissime furono le successive.
Bibl.: J. Quétif e J. Échard, Scriptores ordinis Praedicatorum recensiti, II, Parigi 1721, pp. 176-178; F. Caballero, Vida del illustre Melchor Cano, in Conquenses ilustres ...
Leggi Tutto
HEREDIA, Juan Fernández de
Nino Cortese
Gran Maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Nacque in Munebrega (Calatayud) forse da Lorenzo Fernández de Heredia; morì nel 1396. Avventuriero aragonese, [...] di acquistare fama europea. Recatosi ad Avignone presso papa Innocenzo VI nel 1354, riusci a persuaderlo della bontà delle per l'intervento dell'imperatore titolare di Costantinopoli, Roberto II, furono respinte le sue proposte. In seguito, nel 1360 ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo I e di Alice di Champagne, nacque il 3 maggio 1217, e diventò re alla morte del padre il 10 gennaio 1218. Tenne la reggenza la madre, poi lo zio Filippo di Ibelin che nel 1225 fece incoronare [...] e si mise a capo dei suoi fedeli contro gl'imperiali. Così furono rotti i vincoli imposti al regno da Federico II; più tardi, nel 1247, Innocenzo IV proclamò sciolto il re da ogni vassallaggio imperiale. La vita di E. si svolse poi tranquilla, senza ...
Leggi Tutto
. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] in Egitto; Giovanni Antonio, vescovo di Tricarico e sostenitore di Innocenzo IV a Napoli contro Manfredi nel 1254; Riccardo, che, per a Lepanto (1571); Giovanni Antonio, creato da Filippo II cavaliere di Calatrava, partecipò alle guerre in Fiandra ...
Leggi Tutto
Nacque a Leopoli nel 1612, entrò fra i gesuiti nel 1629, partì per la missione delle Indie nel 1643, e poi per la Cina, dove arrivò nel 1650. Alla corte di Yong-li, ultimo dei Ming, il B. si acquistò grande [...] verso la fine del 1652. Giunto a Roma, consegnò a Innocenzo X le lettere dell'imperatrice madre Elena e dell'eunuco ministro , Notices biogr. et bibl. (ms. presso la Comp. di Gesù); C. Sommervogel, Bibl. de la Compagnie de Jésus, II, coll. 69-75. ...
Leggi Tutto
Nacque a La Guyonne in Francia, nel 1260; giovane entrò tra i domenicani ed esercitò nell'ordine diverse cariche. Fu priore di varî conventi, inquisitore a Tolosa e procuratore dell'ordine nella curia [...] Ord. Praedicatorum, I, Parigi 1719, p. 576 segg.; Arbellot, Étude biogr. et bibliogr. sur B. Guidonis, Limoges 1896; L. Delisle, Notices et extraits de manuscripts de la Biblioth. Nation., XXVII, II, pp. 169-451; anche separatamente, Parigi 1879. ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 19 gennaio 1639, cresciuto alla scuola dei domenicani, ne vestì l'abito nel 1655. Addottoratosi in teologia, nella Sorbona (1675) s'accinse a dettare la sua opera principale, Selecta historiae [...] Parigi 1689. Benché incoraggiata dopo i primi volumi da Innocenzo XI, quest'opera fu dallo stesso pontefice condannata, ancora e molto apprezzata al suo tempo in Francia e fuori.
Bibl.: P. Mandonnet, in Dictionn. de théologie catholique, I, ii, s. v. ...
Leggi Tutto
Domenicano del sec. XVI. Nacque in Lucca il 17 marzo 1518 e vestì l'abito religioso nel 1532. Fu uno dei più dotti insegnanti domenicani del suo tempo e apologista stimato. Attaccò i protestanti nel 1552, [...] importante riguardante la difesa del Bernardini è nella Bibl. di Lucca, n. 195.
Bibl.: J. Quétif e J. Echard, Scriptores Ord. Praed., II, Parigi 1721, p. 274; P. Tacchi-Venturi, Stori della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 82 segg., 346 ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...