. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante del Portogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] Alfonso II, il castello di Aviz, nell'Alemtejo, e fu fondato l'ordine di S. Benedetto di Aviz, riconosciuto nel 1204 da Innocenzo III. vide in gran parte abbattuto il regime feudale.
Bibl.: F. de Almeida, Historia de Portugal, I-II, Coimbra 1922-24. ...
Leggi Tutto
. Congregazione di religiosi armeni, stabilitasi a Genova nel 1307 e soppressa nel 1650. Una bolla di Clemente V (del 10 giugno 1307, da Poitiers) concedeva indulgenze a chi avrebbe aiutato dei monaci [...] e la regola dei domenicani e soppressero il rito armeno. Innocenzo X soppresse l'ordine con bolla del 29 ottobre 1650. , fol. 26; il sunto è stato dato nel Regestum stampato, II, Roma 1885, n. 1663. Quella della soppressione nel Bullarium del ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli. Aveva mutato il nome di Giorgio in quello di Gennadio, quando si fece monaco nel monastero di Oxia, presso Nicea, poi ancora in Arsenio; e senza aver preso gli ordini divenne [...] abate (ἡγούμενος). Da Giovanni III Vatatzes fu mandato ambasciatore a Innocenzo IV; di ritorno, si ritirò in un monastero sul lago Apollonias (in Bitinia), dove gl'inviati di Teodoro II, salito al trono imperiale nel 1255, gli offersero il ...
Leggi Tutto
Inquisitore per l'eresia, chiamato anche magister haereticorum e praedicator Maguntinus. Ignoto è l'anno di nascita, sconosciuta la sua giovinezza, dubbio anche se abbia appartenuto a un ordine di mendicanti. [...] a un incarico circa la crociata conferitogli da Innocenzo III. Non sono sicure le notizie sulla sua 1925, IV, pp. 914-919; E. Michael, Gesch. d. deutsch. Volkes, II, 1899, pp. 310-341; P. Braun, Der Beichtvater der heiligen Elisabeth u. deutsche ...
Leggi Tutto
Fratelli, insigni latinisti, nati a Lucca rispettivamente nel 1710 e nel 1705, morti nel 1761 e nel 1780.
Castruccio illustrò specialmente la storia civile, e fu non mediocre cultore della musa latina. [...] Castruccio "eccellentissimo e agli ottimi somigliantissimo" (Op., II, 364). E unico, poteva aggiungere, nel Settecento, G. V. Lucchesini, del fratello Castruccio, d'Innocenzo XI.
Ediz.: Bonamicorum fratrum Opera quatuor voluminibus comprehensa ...
Leggi Tutto
Filosofo pitagorico, di cui ci rimane assai magra notizia in un passo d'Ippolito e in alcuni cenni di Aezio (raccolti in H. Diels, Fragm. d. Vorsokrat., I, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 340-41).
Essi riferiscono [...] un testimone serio come Teofrasto), dato l'uso di Eraclide d'introdurre nei suoi dialoghi personaggi esistiti.
Bibl.: A. Boeckh, Kleine Schriften, II, Lipsia 1866, p. 272; P. Tannery, in Arch. f. Gesch. d. Philos., XI (1898), pp. 263-269; O. Voss, De ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città nel 378, per ordinazione di Eusebio di Samosata, dopo essere stato monaco, partecipò alle lotte teologiche, condannando Apollinare di Laodicea. Nel 381 fu al concilio di Costantinopoli, [...] di Roma, fu riammesso alla comunione di Innocenzo I circa il 415, intermediario Alessandro d' Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, II, i, Parigi 1908, pp. 6, 142 seguenti; Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, II, Parigi 1907, p. 609 seguenti; ...
Leggi Tutto
Dottore e prefetto della biblioteca Ambrosiana, nato in provincia d'Alessandria nel 1632, morto il 22 aprile 1699. Laureatosi e venuto a Milano, entrò negli oblati e divenne professore nei seminarî lombardi. [...] Ambrosiana (1668-1681), fu nominato protonotario apostolico da Innocenzo XI, e passò come tale all'arcipretura della F. Argelati, Bibliotheca Script. Mediolanensium, Milano 1745, I, ii, col. 205; II, ii, col. 1960; A. Cerruti, L'Ambrosiana, in Gli ...
Leggi Tutto
Teologo, nato nel 1528 in Spagna, probabilmente a Mondragon. Terminati gli studî a Salamanca, entrò nell'ordine domenicano nel 1546. Insegnò teologia all'università di Salamanca, e nel tempo stesso spiegava [...] et quaestiones, Salamanca 1585. Le opere del Báñez furono spesso ristampate.
Bibl.: J. Quétif e J. Echard, Scriptores Ord. Praedicat., II, Parigi 1721, pp. 352-353; H. Serry (Aug. Le Blanc), Historia congregationum de auxiliis, Lovanio e Magonza 1669 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1207 da Tommaso I, conte di Savoia, e da Margherita dei conti di Ginevra. Fu settimo di dieci figli, e destinato a vita ecclesiastica nella Gran Certosa di Grenoble; ebbe nel 1232 il vescovato [...] sovrano. Ricevette la consacrazione nel 1245 a Lione dal papa Innocenzo IV e, tornato in Inghilterra, indusse nel 1253 Enrico , ché ebbe parte nel procurare la libertà al fratello Tommaso II, prigioniero dei Torinesi. Ma nel 1254, rifiutando clero e ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...