Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] a suo figlio E., poiché il papa Innocenzo III non voleva tollerare che la Sicilia fosse di nuovo unita all'Impero. E allora Costanza regnò sull'isola in nome di suo figlio; però Federico II non intendeva separare questo regno ereditario dai territorî ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1609 a Mondovì, morto a Roma il 28 ottobre 1674. Entrò nel 1625 nell'ordine dei cisterciensi detti fogliesi (feuillants), nel monastero di Pinerolo. L'anno seguente pronunciò i voti [...] ritirarsi nel monastero di S. Maria di Vico. Morto però Innocenzo X nel 1655 e successogli nel pontificato il cardinal Fabio Chigi 1728; Fabroni, Vitae Italorum, Pisa 1787; Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, s. v.; F. Crispolti, Il card. G. B., in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] , del quale Niccolò fu investito il 20 marzo 1634 dall'imperatore Ferdinando II. Nel 1640 Niccolò fu senatore di Bologna e nel 1645 comandante della flotta pontificia d'Innocenzo X contro i Turchi nella guerra di Candia, nella quale tuttavia nulla ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico francese. Nacque a Brive la Gaillarde, il 6 settembre 1656, da famiglia borghese modesta. Ciovanetto, fu inviato a Parigi da protettori generosi, studiò nel collegio Saint-Michel [...] riuscì nel 1721 a ottenere il cappello cardinalizio da Innocenzo XIII che non seppe resistere alle insistenze fattegli dalla Bourgeois, La diplomatie secrète au XVIIIe siècle, specialmente vol. II: Le Secret du Régent et la politique de l'abbé Dubois ...
Leggi Tutto
Nato a Comacchio il 4 gennaio 1716, vestì nel 1734, prendendo il nome d'Appiano, l'abito dell'ordine celestino. I suoi Ritratti poetici storici e critici di vari moderni uomini di lettere, pubblicati nel [...] Qui intervenne nelle polemiche di F.M. Zanotti con Casto Innocenzo Ansaldi, e, contro Francesco De Courayer e Francesco Griselini noti, Benevento 1868, pp. iv e 417; B. Croce, Storia della storiografia in Italia nel sec. XIX, II, Bari 1921, pp. 88-89. ...
Leggi Tutto
PONTECORVO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] del monastero di Montecassino. Ruggiero II il Normanno e Federico II di Svevia l'occuparono più volte, ma sempre tornò a quell'abbazia. Nel 1399 Bonifacio IX la concesse a Giovanni Tomacelli, ma, per volere di Innocenzo VII, fu restituita all'antico ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] Dal ramo dei signori e poi duchi di Poli, discesero Torquato e Innocenzo, condottieri nella guerra dei Trent'anni e in altre del sec. , De Turri Comitum, in Opuscoli Calogerà, XXVIII (1743); N. Ratti, Della Famiglia Sforza, Roma 1795, II, p. 217 segg. ...
Leggi Tutto
Gran maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, nato a Monteil-au-Vicomte, nel dipartimento della Marche, in Francia, nel 1423, morto a Rodi il 3 luglio 1503. Ben poco di sicuro si sa della sua [...] come quello del campione della cristianità. La morte di Maometto II e le contese dei suoi figliuoli Bāyazīd e Gem impedirono in Francia, poi, cedendo alle pressioni del pontefice Innocenzo VIII, accondiscese che il principe venisse tenuto prigioniero ...
Leggi Tutto
. Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata del fiume, che lambisce l'abitato [...] la seconda guerra Sannitica, raggiunse grande splendore nel sec. II a. C., allorché diventò una delle più cospicue città e il papato. Sul ponte di Ceprano Manfredi rese al papa Innocenzo IV l'omaggio di rito, reggendo il freno della cavalcatura ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO al Cimino
Ignazio Carlo GAVINI
Raffaello MORGHEN
*
Amena località dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, 561 m. s. m., posta presso le pendici di NO. del vulcano Cimino, a 7 km. da Viterbo [...] al cardinale di Reute e poi al capitolo Vaticano, finché Innocenzo X la donò come principato a sua cognata, Olimpia en Italie, Parigi 1894; P. Egidi, L'abbazia di San Martino al Cimino presso Viterbo, in Rass. stor. benedettina, I (1906) e II (1907). ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...