MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] fu il primo patriarca latino di Costantinopoli, riconosciuto da Innocenzo III, Giacomo, Ruggero, Marco, Marino, che fu doge di Faenza, sostenne per sei mesi l'assedio di Federico II; infine nell'ultimo quarto del secolo Albertino e il figlio Michele ...
Leggi Tutto
. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti [...] tornò al nestorianesimo. Nel 610 anche il patriarca nestoriano Elia II entrò in relazione con Roma e ristabilì l'unione, cattolicismo e lo diffuse largamente in quelle regioni: il papa Innocenzo XI nel 1681 gli concesse il titolo di patriarca, che ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma, II.
Storia. - Sorta al principio del sec. II d'Angiò. Giovanna l'assegnò Cittaducale, con altre terre della provincia, al suo secondo marito Ludovico principe di Taranto. Al tempo di Innocenzo ...
Leggi Tutto
Non si sa dove e quando nacque; morì a Riga il 17 gennaio 1229. Canonico in Brema e nipote dell'arcivescovo Hartwig II, consacrato da lui nel 1199 vescovo di Üküll in Livonia, sede suffraganea di Brema, [...] col quale celebrò il Natale a Magdeburgo nel 1199; ottenne da Innocenzo III una bolla ai Sassoni e ai Vestfali, incitante a Bremen, I, 1877; Th. Schiemann, Russland, Polen und Livland, II, 1887; F. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV, Lipsia ...
Leggi Tutto
Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] monastero di egual nome, ricordato in un diploma di Berengario II e Adalberto (961). Ma i benedettini celebrarono come fondatore dell sotto la dipendenza del vescovo di Verona. Nel 1213, Innocenzo III vi sostituì ai benedettini i camaldolesi, che fin ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] su nave pisana a Costantinopoli, fu elevato da Isacco II a sebastocratore e fornito di ricche entrate. Ma sfruttando 1201), l'imperatore, preoccupato, si mise in relazione con Innocenzo III, e per guadagnarselo riprese a negoziare l'unione religiosa; ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 6 febbraio 1612, da Antoine II Arnauld. È il "grande Arnauld". Risentì anch'egli l'influenza profonda di Saint-Cyran. Abbandonati gli studî del diritto per quelli di teologia, dottore [...] quale metteva in dubbio che le cinque proposizioni condannate dalla bolla d'Innocenzo X (1653) fossero in Giansenio, e sosteneva che la prima di jansénistes en France (1640-1649), Lovanio 1917; J. Laporte, La doctrine de Port-Royal, II, Parigi 1923. ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] di Gerusalemme), sia, soprattutto per le aspre lotte contro Stefano II re d'Ungheria. Nel 1115 Ordelafo riprese infatti a quest' egli si trovava come ambasciatore ad Avignone, presso papa Innocenzo VI, per discutere della pace con Genova. Tornato ...
Leggi Tutto
Domenicano, apologista del Savonarola, nato in Lucca tra il 1465 e il 1466. Per tradizioni di famiglia era favorevole ai domenicani, e, trovandosi in Firenze al tempo del Savonarola, fu tra i Piagnoni, [...] Lucca 1914, pp. 77-93 e 239-40), completate dallo Schnitzer nella sua vita del Savonarola.
Bibl.: N. Marchese, Scritti vari, I, ii; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola, Firenze 1859, ultima ed. Firenze 1927; G. Schnitzer, Il B. e la sua vita ...
Leggi Tutto
. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il periodo successivo a quello dei decretisti [...] Ispano, Goffredo da Trani, Sinibaldo dei Fieschi (poi Innocenzo IV), Enrico da Susa detto il cardinale Ostiense, Gesch. der Quellen und Lit. des canonischen Rechts, ecc., I, II, Stoccarda 1875-77; E. Besta, Storia del diritto italiano. Legislazione ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...