GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] sacramenti.
Allorché fu pubblicata la Cum occasione d'Innocenzo X, il cenacolo che faceva capo a Port i, Essai sur la formation et le développement de la doctrine - Saint Cyran; II, i, Les vérités de la grâce, Parigi 1923; H. Brémond, Histoire ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] : gli uni e gli altri condannati ben presto dai papi (Innocenzo I, Zosimo, Celestino I, Leone Magno, ecc.) e dai prezzo o mercede dell'opera; perciò atto di giustizia: corona iustitiae (II Tim., IV, 8). La verità del merito è definita dal Concilio ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] viaggio a Roma sono i ritratti di Pareja (Radnor), di Innocenzo X, di cui dicemmo sopra (gall. Doria, Roma) e , Un dipinto di V. nella Gall. Borghese?, in Bollettino d'arte, n. s., II (1922-23), pp. 97-100; A. Bredius, in The Burl. Mag., XLVI ( ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] venne la famiglia C. con Oddone che, nominato cardinale da Innocenzo VII il 12 giugno del 1405, fu nel 1417 eletto pontefice distrusse Paliano, restituito poi da Giulio III.
Avverso ai papi Giulio II e Leone X, "grande e grosso" nemico di casa Medici, ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] si considerava fortissimo nelle case cardinali I, IV, VII, X, moderato nelle II, V, VIII, XI, debole nelle III, VI, IX, XII, e il Moro, Ambrogio Varese da Rosate (che predisse a Innocenzo VIII la morte, seguita effettivamente pochi giorni dopo); con ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] nella storia delle competizioni fra il partito nazionale e quello tedesco dell'impero al tempo d'Innocenzo III e di Gualtieri di Brienne durante la minorità di Federico II e più tardi alla discesa di Ottone IV. Pietro di Celano e suo figlio Tommaso ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] vessazioni durante l'impero latino (1204-1261), tanto che Innocenzo III prese sotto la sua protezione la Santa Montagna Roma, vedi G. Hofmann, Athos e Roma, in Orientalia Christiana, V, ii, Roma 1925 e Rom und Athosklöster, ivi, VIII, i, Roma 1926.
...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] di diritto canonico. Baldo degli Ubaldi (1327-1400) lasciò una Lectura super lib. I, II, III Decretalium, un repertorio per la Margarita di Innocenzo IV e aggiunte allo Speculum del Durante (il fratello, Pietro de Ubaldis, che gli sopravvisse ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] occupassero i distretti già valacchi sul Danubio. Il sultano Bāyazīd II se ne impadronì nel 1484, e una larga parte del per il popolo, dove un agitatore eresiarca, il padre Innocenzo, si guadagnava seguito, fra altri motivi, perché predicava in ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] Giasone con l'ebreo Papisco di Aristone di Pella (metà del sec. II) e il prolisso dialogo, di poco posteriore, di Giustino con l' , al chiaro e diritto Dialogus inter Deum et peccatorem di Innocenzo III, si ebbe nel Medioevo una viva e varia fioritura ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...