BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] stato, secondo l'Alessi (1652), a Siena, chiamato da Pio II (la notizia non è confermata da documenti). A Perugia, nel 1462 , gli attribuisce lavori di decoraz. nell'appartamento di Innocenzo VIII); A. Mariotti, Lettere pittoriche Perugine, Perugia ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] ) e intronizzare dall'arcivescovo di Colonia (Decretale di Innocenzo III, in Regestum Innocentii III, 1947, pp. 672; Regesta Imperii, V, 1, nr. 743b; Winkelmann, 1873-1878, II, pp. 380-381). Poiché i principi, nel corso di una dieta convocata il ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] Chiesa romana, pose fine alla contesa. Il tentativo di O. si rivelò infruttuoso e Innocenzo III riconobbe l'elezione di Federico II. Negli anni seguenti anche il territorio guelfo nella Germania settentrionale andò progressivamente sgretolandosi. Il ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] fu coinvolto con il cardinale Ridolfi e con Innocenzo Cybo nell’erezione delle tombe dei papi della , Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, ad ind.; P. Giovio, Lettere, I-II, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956-1958, ad ind.; N. Machiavelli, Lettere, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] che il 23 dic. 1356 era stato creato dal papa Innocenzo VI cardinale prete del titolo di S. Marco.
Si deve , a cura di J. M. Vidal, I, Paris 1902, nn. 235, 2942; II, ibid. 1904, nn. 5669, 7774, 8236, 8293; Clément VI, Lettres closes, patentes ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] di Perugia il 15 nov. 1483, nomina confermatagli da Innocenzo VIII nel concistoro del 22 sett. 1484. Partito l sfruttata da L. v. Pastor per la sua Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma 1932, pp. 450, 460, 599, 603, 608; III, ibid. 1932, ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] cardinale di Bologna Cosma Migliorati (il futuro Innocenzo VII), che in effetti fu determinante nell’ convento di S. Agostino di Padova, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, II (1894), pp. 1-45 (in partic. p. 42); Acta capitulorum generalium ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] in vella città, ricevette nel novembre 1698 il breve di Innocenzo XII, datato 20 ott. 1696, che lo nominava primo , F. Margiotti e A. S. Rosso, in Sinica Franciscana, VI (1961), parte II, passim. G. P.della Stua, Memorie del Rev.mo P. Fr. Basilio da ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] anno, fu celebrato con un sonetto da Carlo Innocenzo Frugoni.
Esemplare per l’originalità dello stile, che Fidenza 1987 (con bibl.); M. Giusto, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 875 s.; F. Arisi, in Storia di Piacenza, IV.2 ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] straordinaria per salutare il nuovo eletto pontefice Innocenzo X e sondarne inclinazioni e propositi. I .A. Cicogna, Delle inscrizioni..., II, Venezia 1827, p. 276; Relazioni degli ambasciatori veneti..., a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, pp. 85- ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...