Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] ospitano gli alloggi per i cocchieri.
Nel 1724 i lavori di Alessandro Specchi si interrompono per la morte di InnocenzoXIII. A quella data la fabbrica è quasi terminata: finite le parti interne, all'esterno devono essere completate le tinteggiature ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] del Quirinale (1730-31), avviate su progetto di Alessandro Specchi nel 1721 e interrotte nel 1724 a seguito della morte di InnocenzoXIII. L'incarico durò solo pochi mesi e il progetto restò sospeso. Più tardi (1736-39) realizzò la rimessa in via S ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] accoglieva la boriosità del suo carattere, come testimoniano le lettere di Onofrio Avellino a Solimena (ibid., p. 335). Per papa InnocenzoXIII Conti firmò e datò nel 1723 il Miracolo del beato Andrea Conti d'Anagni (oggi in coll. Rosenberg a Parigi ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] davanti al palazzo della Cancelleria per celebrare l'elezione di InnocenzoXIII a Roma (Matitti, 1995). Oltre ad apparati effimeri, Ottoboni, posto in risalto anche dalla presenza di Benedetto XIII alla posa della prima pietra (1727).
L'opera, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] di due anni seguita alla morte di Clemente XI, il modello del D. fu finalmente approvato, nell'ottobre 1723, da papa InnocenzoXIII, e poco dopo un disegno del progetto stesso fu inviato in Francia dove ottenne il consenso di Luigi XV. La costruzione ...
Leggi Tutto
BARIGIONI, Filippo
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma, almeno intorno al 1680 dato che, come pare probabile dall'esame delle sue opere e come risulta da numerose testimonianze, fu allievo di [...] . Alla morte di Clemente XI (1721) il B. fu incaricato di eseguirne il catafalco in S. Pietro e in seguito quelli di InnocenzoXIII (1724) e di Clemente XII (1740), mentre nella chiesa di S. Clemente eseguì quello per Augusto II di Polonia (1733). A ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI, Pompeo
Rezio Buscaroli
Pittore, nato a Bologna nel 1677. Figlio di Mauro, da cui fu avviato all'arte, fu allievo e aiuto anche del cugino Tommaso. Fu alla scuola di Ercole Graziani, condiscepolo [...] dal Serenissimo Duca di Parma in occasione del passaggio di papa InnocenzoXIII al possesso di S. Giovanni Laterano il 16 nov. van Veronst" (Oretti), e gli apparati in onore di Benedetto XIII e di Clemente XII. Fu anche scenografo. Ebbe fra i suoi ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] (1721), di cui aveva goduto il patronato, anziano e sofferente egli stesso, non compi più opere significative sotto il nuovo papa InnocenzoXIII.
Il figlio Maffeonacque a Roma il 4 luglio 1691 (Arch. stor. dei Vicariato, Parr. di S. Maria in Via). È ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] raggiunto dalla famiglia Conti, che aveva visto un proprio membro diventare papa, il duca di Poli, fratello di InnocenzoXIII, commissionò a Piestrini la decorazione della volta di una sala del proprio palazzo. La scena allegorica allude al buon ...
Leggi Tutto