CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] di San Severino dai tributi camerali (Gentili, p. 33 n. 39), così nel 1489, quando riuscì a far revocare un breve di InnocenzoVIII che ledeva i diritti del capitolo severinate sull'abbazia di S. Mariano e S. Maria in Valfucina (ibid., ma v. anche ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] aperta che il Moro manifestava contro il Regno di Napoli e dall'elezione al soglio pontificio di papa InnocenzoVIII, avversario del casato aragonese.
Nonostante condividessero gli svaghi di corte, la competizione politica tra le due coppie ducali ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] brillante carriera accademica e diplomatica al servizio della Chiesa. L'anno seguente vede l'elargizione al B., da parte di InnocenzoVIII, di un notevole beneficio: gli si concedono 40 corbe della fertile terra del Chiusi per la durata di ventinove ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] di re e regine. Il Pontificale del D. fu preso a modello nel 1485 per il nuovo Pontificale romano ordinato da InnocenzoVIII. Se ne conservano numerosi manoscritti. L'edizione che ne ha fatto M. Andrieu nel 1940 si basa sulla classificazione di 21 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] al collegio che voleva fondare, oltre alla sua biblioteca, 6000 fiorini di valuta perugina. Su preghiera del G., papa InnocenzoVIII il 4 ott. 1484 istituì formalmente il nuovo collegio, poco dopo però si perdono le testimonianze di ulteriori sforzi ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] atti d'ufficio che gli erano accessibili come scribasenato, anche se raramente cita tali documenti (per esempio: le promesse di InnocenzoVIII ai Romani). Non per tutte le parti del Diario vale il giudizio di Tommasini che l'I. scriveva "quando il ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] sforzesco, il B. rientrò in patria: in quell'anno infatti, per difendere gli interessi della Repubblica, fu inviato ambasciatore a InnocenzoVIII. Da Sisto IV il B. e il fratello Stefano avevano ottenuto nel 1469, pochi anni dopo la morte del padre ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] da Federico III il 7 giugno 1474; Leonello divenne vescovo di Arbe, Traù e Concordia e fu nunzio papale di InnocenzoVIII e Alessandro VI; Giovanni, Niccolò e Valerio furono funzionari veneziani di Terraferma. Nel 1488 il C. divise la sua sostanza ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] ; ad Amelia acquistò possedimenti fondiari e partecipò ripetutamente alle sedute degli Anziani come consigliere. Nel 1490 papa InnocenzoVIII esentò il G. e la sua famiglia dalle disposizioni delle leggi suntuarie di Amelia.
Aveva sposato Persia ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] poi da Alfonso'de Soto, al quale era legato d'amicizia. Al B. si devono le regole di cancelleria pubblicate sotto InnocenzoVIII, il 13 sett. 1484, come risulta dal commento di Alfonso de Soto che accompagnò la maggior parte delle edizioni (per gli ...
Leggi Tutto