MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] a cura di P. Bevilacqua - A. Placanica, Torino 1985, ad ind.; G. Tamburrano, Storia e cronaca del centro-sinistra, Milano 1989, ad ind.; M. Degl'Innocenti, Storia del PSI. Dal dopoguerra ad oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; S. Neri Serneri, Resistenza e ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] dopoguerra a oggi, I, Bari 1979, ad Indicem; M. Degl'Innocenti, Cooperazione e movimento contadino, ibid., II, Bari 1980, pp. P. Nenni, Tempo di guerra fredda. Diari 1943-1956, Milano 1981, ad Indicem. Per la sua attività parlamentare si vedano gli ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] social. ital. nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, I, 1892-1902, Milano 1959, p. 67; II, 1902-1917, ibid. 1961, pp. 77, 129, 152 Libia (1905-1911), Bari 1972, p. 384; M. Degl'Innocenti, Storia della cooperazione in Italia (1886-1925), Roma 1977, p ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] in questo giorno la Chiesa commemora la strage degli innocenti. Ma che l'assassinio dei fanciulli sia avvenuto durante 246-248 (ad a. 1236).
E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, pp. 414-415, 440.
B. Diestelkamp, Der Vorwurf des ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] Firenze e provincia (1871-1961), a cura di S. Caretti - M. Degl'Innocenti, Pisa 1987, pp. 101 s., 112; F.M. Snowden, The Fascist revolution , 1907-1925, a cura di M. Antonioli - G. Checcozzo, Milano 1994, pp. 211, 227 ss., 239, 262, 278 s., 286 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] (1990), pp. 1-56; C. Parisi Presicce, Il Marco Aurelio in Campidoglio, Milano 1990, pp. 91-94.
32 Codice topografico, III, cit., pp. 81-91, tiara, cit., pp. 66-68 e tavv. 26 e 28.
101 Innocentii III Sermones de sanctis, sermo VII, in PL 217, c. 481 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] o discrezione, perché parimenti e’ nocenti et gli innocenti punivano.
Bruni non sta né con i ‘nobili’ 69.
Su Enea Silvio Piccolomini:
I Commentarii, a cura di L. Totaro, Milano 1984.
Si vedano inoltre:
L. Totaro, Pio II nei suoi Commentarii, Bologna ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964; M. Conetti, L’origine del potere legittimo in partic. 140 segg.; A. Melloni, William of Ockham’s critique of Innocent IV, in Franciscan Studies, 46 (1986), pp. 161-203.
136 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , E. (a cura di), L'internazionale operaia e socialista tra le due guerre, Milano 1985.
Crosland, C.A.R., The future of socialism, New York 1957.
Degl'Innocenti, M., Geografia e istituzioni del socialismo italiano, 1892-1914, Napoli 1983.
Devin, G ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] vasca che originariamente avrebbe dovuto contenere il sangue dei bambini innocenti per guarire l’imperatore Costantino dalla lebbra e che invece del 313.
33 Roma, a cura di Consociazione Turistica Italiana, Milano 1941-1942, I, p. 96.
34 Cfr. Der ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...