(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 36. Papato e Impero. - Per il papato soprattutto A. Luchaire, Innocent III, voll. 6, Parigi 1905-08 (il vol. I è ed., Bari 1928, e di G. Volpe, Italia in cammino, 3ª ed., Milano 1929. Utile anche il più rapido sguardo d'insieme di P. Silva, L'Italia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sì che l'autonomia non era più che un ricordo; a Milano, che vide insediarsi degli Spagnoli nelle cariche più alte, prima Corpus Domini, con la rappresentazione della decapitazione dei Santi innocenti, dei sette peccati capitali con la Moma, e varie ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 1923; A. Pernice, Origine ed evoluzione storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; id., La Dacia e Roma, in L'Europa Orientale, sono Erode e i Re Magi e trattano della strage degl'innocenti e della natività del Signore. Un'altra forma ci è offerta ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] . Paulhan salì a 1630 metri. La terza riunione fu tenuta a Milano nello stesso anno 1910 (24 settembre-3 ottobre) coll'intervento di creduto di tutelare gli interessi dei terzi, spesso vittime innocenti degli accidenti d'aviazione. Ma la tutela non è ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] o lesioni fisiche o psichiche) contro persone innocenti (nel senso di non combattenti)" (Pontara pp. 239 ss.; P.L. Vigna, La finalità di terrorismo ed eversione, Milano 1981; G.C. Caselli, A. Perduca, Terrorismo e reati associativi, in Giur ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] abbandonavano più a saccheggi ed esecuzioni di civili innocenti, come era accaduto di regola fino ad allora Korean war, London 1987 (tr. it.: La guerra di Corea: 1950-1953, Milano 1990).
Hezlet, A., The submarine and sea power, London 1967.
Luttwak, E ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] resta ora solo un lacerto con la Strage degli innocenti e per la quale risulta convincente il riferimento a Marco in Emilia Romagna, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986b, I, pp. 189-192; D. Benati, Pittura del Trecento in ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la Communauté Européenne, Bruxelles 1986.
Degl'Innocenti, M. (a cura di), Le imprese cooperative in Europa, Pisa 1986.
Degl'Innocenti, M. (a cura di), Il movimento cooperativo nella storia d'Europa, Milano 1988.
Desroche, H., Le projet coopératif ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...]
Secondo l'opinione oggi prevalente, il diritto dell'individuo innocente di non essere punito per atti altrui che egli non i. Br. 1892 (tr. it.: Sistema dei diritti pubblici subiettivi, Milano 1912).
Martin, E. D., The conflit of the individual and ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] P. preferiva rischiare di colpire anche gli innocenti, con i suoi interventi di condanna. Balsamo 1990, pp. 107-54.
G. Romanato, Pio X. La vita di papa Sarto, Milano 1992 (bibl. pp. 13-20).
R. Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...