FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] cesarea, fa appello a questa, ma anche si presenta come innocente ché, di per sé, non ha nulla da temere. F. chi deve sposare. E, in effetti, è così che avviene. Giunto a Milano sul far della sera del 10 marzo 1533 per ripartirne il 14, Carlo V si ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] dell’altissima mortalità dell’Ospedale degli Innocenti di Firenze, l’attenzione per levatrici Francesco Maria Gianni dalla burocrazia alla politica sotto P. L. di Toscana, Milano-Napoli 1966; M. Mirri, La lotta politica in Toscana intorno alle ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] ancora una volta al fortuito corso degli astri la condanna dell’innocente, il premio del malvagio; la miseria dei molti attivi, in Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli 1952, Torino 1977, pp. 796-833.
Conclusiones sive ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] a parte merita la lastra con la Strage degli innocenti, dove sono, nell'insieme, la drammaticità del dell'Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 83-101; A. Dietl, In arte peritus. Zur Topik mittelalterlicher ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 1982, pp. 125 ss.). Dall'altare di Tirano provengono forse lo Sposalizio dellaVergine del Museo Poldi Pezzoli di Milano e la Strage degli innocenti già nella collez. Böhler a Monaco di Baviera (Malaguzzi Valeri, III, 1917, p. 238, fig. 268), derivata ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] e 17, 416 n. 27; G. B. Vico, Opere, a cura di F. Nicolini, Milano-Napoli 1953, p. 195 n. 2; C. de Montesquieu, Lo spirito delle leggi, a cura Padova 1979. pp. 11, 35-36; S. Bertelli-P. Innocenti, Bibl. machiavelliana, Verona 1979, p. LXXXV; P. Linaro ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] Adorazione dei magi, Presentazione al tempio, Strage degli innocenti (queste ultime due, forse in parte di bottega), 119-132; O. Morisani, Tutta la scultura di J. della Quercia, Milano 1962; C. Seymour jr., J. della Quercia scupltor, New Haven-London ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] però ancora da chiedersi se egli fosse colpevole o innocente. La discussione su questo punto è stata fortemente , pp. 143 s.; F. Novati, P. D., in Con Dante e per Dante, Milano 1898, pp. 1-36; C. A. Garufi, La più antica firma autografa di P ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] 1580 ed ebbe sepoltura nella chiesa del suo Spedale degli Innocenti.
Se la sua fama di antiquario e di consulente su cui cfr. G. Biagi, La rassettatura del Decameròn, in Aneddoti letterari, Milano 1887, pp. 282-326; G. Lesca, V.B. e il Decameròn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] e con don Vincenzio Borghini, spedalingo dell’Ospedale degli Innocenti, che ne assunse la carica di luogotenente (cfr mostra, Arezzo, Galleria comunale d’Arte moderna e contemporanea, Milano 2011.
E. Carrara, Genealogie dipinte di casa Medici. Vasari ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...