CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] al Battista di sfuggire alla strage degli innocenti.Modeste quanto numerose furono invece le chiese 442-471; K. Weitzmann, Le icone del periodo delle crociate, in Le icone, Milano 1981, pp. 201-235; J. Folda, Crusader Painting in the 13th Century: ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] La sua opera più importante è lo stendardo processionale degli Innocenti, del 1410, nel monastero orvietano di S. Ludovico. a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, P. Dal Poggetto, Milano 1977, I, pp. 95-103; G. Previtali, Il Maestro della Madonna ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] esame, a parte la cupola, è l'Ospedale degli Innocenti.
Nel 1419 venne acquistata l'area e si iniziarono i X (1959), 109, pp. 3-31 (ripubbl. in Studi su la dolce prospettiva, Milano 1964, vedi anche Ind.; cfr. recens. di S. Y. Edgerton jr., in Art ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Altra chiesa trecentesca di compagnia era quella degli Innocenti (dei Puricelli) di cui restano avanzi nello stabile Arte 16, 1913, pp. 228-232; id., Il Duomo d'Arezzo, Milano 1914a; id., Sculture aretine sconosciute e inedite, RassA 14, 1914b, pp. ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] scenografie 'costruite' dall'architetto Camillo Innocenti per Cabiria (1914), diretto da , Expressionismus und Film, Berlin 1926 (trad. it. L'espressionismo e il film, Milano 1981).
R. Mallet-Stevens, Le décor, in "L'art cinématographique", 1929, 6 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , di dimensioni pressoché identiche - Strage degli innocenti, Cacciata dei mercanti dal tempio (Venezia, Escorial, in Los frescos italianos de El Escorial, a cura di M. Di Giampaolo, Milano-Madrid 1993, pp. 203-214; M. Causa Picone, L. G. alla sua ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di Agrizio di Antiochia. Come a Roma, dopo l'editto di Milano nel 313, anche a T. venne eretta una cattedrale con il e a destra la Presentazione al Tempio e la Strage degli Innocenti, mentre negli archivolti si dispongono le figure di angeli, del ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] propensione all’uso della scatologica anche per attività innocenti. Scrive la giornalista italiana residente a Barcellona Claudia con altre grandi città europee come Parigi, Londra, Berlino o Milano. Ma perché questa città è così trendy? «Essendo una ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] a Giovanni il rilievo con la Strage degli innocenti, che per tecnica, vivacità e volumetria dei Bologna, Bologna 1964; E. Castelnuovo, Nicola Pisano (I maestri della scultura, 76), Milano 1966; A. Kosegarten, Nicola Pisano a Lucca, AV 6, 1967, 3, pp ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] palazzo di Federico, e pregava che il L. potesse raggiungere Federico a Milano per sottoporgli il "modello" del palazzo e "intendere bene quanto se la soluzione terminale del brunelleschiano portico degli Innocenti a Firenze - e una ancor più ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...