QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] , 2004, p. 238 n. 24; cfr. Ravenna, Biblioteca Classense, 176; Torino, Biblioteca nazionale, 1302 (H.V.40); Milano, Biblioteca universitaria, D XIII, 41; Graz, Universitätsbibliothek, 195, ff. 87r-92v), mentre va probabilmente attribuita al periodo ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] Nicola di Bari nell’atto di liberare tre innocenti condannati a morte (Zanica, Parrocchiale); il successo Musei civici di Pavia. La Quadreria dell’Ottocento, a cura di S. Zatti, Milano 2002, pp. 82-93 nn. 28-34; Accademia Carrara di Bergamo. I dipinti ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marco Severini
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Fermo il 4 gennaio 1835 da Benigno e da Brigida Billé.
Fu educato ai valori cristiani da «pii e buoni genitori» (Cronaca contemporanea, 1868, [...] protesta «dei francesi e dai parenti delle innocenti vittime romane»; dall’altra, Indro Montanelli, Il processo M. e Tognetti, in Dizionario del Risorgimento Nazionale, I, I fatti, Milano 1933, pp. 713-714; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] olio su tela Un episodio della strage degli Innocenti (Firenze, Galleria dell’Accademia; Bernardini - ); L. Bassignana, P. A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, p. 977 s. (con bibliografia); A. Borgogelli, A. P. a Bologna ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] Il socialismo italiano tra riforme e rivoluzione, Bari 1969, ad ind.; A. Landuyt, Le sinistre e l’Aventino, Milano 1973, ad ind.; M. Degl’Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Napoli 1976, ad ind.; F. Piva, Lotte contadine e origini ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] a Brera nel 1838 e donò all’Accademia di Milano, dove tuttora si conserva, presso le Civiche Raccolte d il permesso di collocare nella scuola il gesso della Strage degli Innocenti (Firenze, Archivio dell'Accademia di belle arti, Affari 1862, ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] Feltrinelli, XVI (1976), pp. 167-208; M. Degl'Innocenti, Storia della cooperazione in Italia, Roma 1977, ad Indicem; 1978, passim; S. Musso, Glioperai di Torino 1907-1920, I, Milano 1980, passim; L. Zani. "Questione nazionale" e "collaborazione" nel ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] 1837; Il giorno XXVIII del mese XII o la Commemorazione dei Santi Innocenti Martiri, con cantilena per coro all'unisono di L. Gambale, Milano 1840; altre poesie, intitolate Melodie italiche, sileggono in Letture popolari, Torino, III (1839), p. 319 ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] socialista mantovana. Da Belfiore al fascismo, Milano 1966, ad ind.; Dizionario del movimento operaio italiano dal 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, Roma 1978, ad vocem; M. Degl’Innocenti, Geografia e istituzioni del socialismo italiano ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] Sant’Ambrogio, in Sant’Ambrogio nel XVI centenario della nascita (Milano 1940, pp. 485-512). Violardo fu anche autore di voci marzo, celebrati dall’arcivescovo titolare di Eclano Antonio Innocenti, mentre il cardinale Carlo Confalonieri, decano del ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...