SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] grazie alla quale, anche nelle situazioni più disperate, gli innocenti e i buoni in spirito riescono a trionfare sul male continuato fino all’età presente da Stefano Ticozzi, II, parte I, Milano 1833, pp. 316, 636 s.; M. Tentorio, Alessandro Manzoni e ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] -1890). Al IV congresso della Confederazione operaia lombarda (Milano, febbraio 1884), il gruppo dei Figli del lavoro e socialismo nel Risorgimento, Roma 1977, p. 313; M. Degl'Innocenti, Storia della cooperazione in Italia 1886-1925, Roma 1977, p. ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] storia contemporanea, V (1976), p. 399 e passim; M. Degl'Innocenti, Il socialismoitaliano e la guerra di Libia, Roma 1976, ad Indicem Andreasi, L'anarco-sindacalismo in Francia, Italia e Spagna, II, Milano 1981, pp. 309-311; F. Pedone, Novant'anni di ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] e direttori per le scuole di carità derivata da quanto si pratica nelle scuole infantili di Cremona, pubblicata a Milano nel 1836, anche il F. valorizza l'osservazione, da parte dei maestri, della personalità dei bambini, guardando soprattutto alla ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] l’Adorazione dei pastori e la Strage degli Innocenti (nell’unica cappella sinistra della chiesa) menzionati ., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1987, p. 804; C. Galassi, S. P., in Nel segno di Barocci. Allievi ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] , in Ospedale Maggiore/Ca’ Granda. Ritratti moderni, a cura di M.T. Florio, Milano 1987, nn. 443, 459, 553, 752, 768, 771, 779, tavv. 509, 1999, pp. 99, 101, 110, 387; M. Degl’Innocenti, in La Pinacoteca Ambrosiana, IV, Dipinti dell’Ottocento e del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] alla guerra partigiana.
Sempre nel 1942 il F. venne richiamato alle armi e inviato a Milano, in servizio presso lo stabilimento Innocenti, adibito alla produzione di proiettili. Dopo il 25 luglio 1943 collaborò con i militanti comunisti ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] cantore delle proprie gesta: gli dedicò l’egloga Allegrezze di Milano (1606) e il poemetto in ottava rima I giuochi trovano edite tre canzoni di Giovanni Soranzo: Dori, La pittura e Gli Innocenti, pp. 85-91); G. Chiabrera, Lettere (1585-1638), a cura ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Corinna (Corinna Stella)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma il 2 giugno 1871, primogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani, agiati esponenti della borghesia [...] i suoi lavori anche in rassegne in altre città italiane (Milano: 1906, 1910; Napoli: 1911); inoltre, divenuta socia nel e moderno, con esiti non lontani da certa produzione di C. Innocenti, Noci, Lionne, quali, per esempio Danzatrice (1913: ibid., p ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] un gruppo di ex allievi dell'istituto d'arte fiorentino - A. Berti, R. Romiti, B. Innocenti e il G. - esposero alla galleria Pesaro di Milano presentati da Andreotti che, per ciascuno di essi, tratteggiò un profilo critico nel catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...