VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] socialista mantovana. Da Belfiore al fascismo, Milano 1966, ad ind.; Dizionario del movimento operaio italiano dal 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, Roma 1978, ad vocem; M. Degl’Innocenti, Geografia e istituzioni del socialismo italiano ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] Sant’Ambrogio, in Sant’Ambrogio nel XVI centenario della nascita (Milano 1940, pp. 485-512). Violardo fu anche autore di voci marzo, celebrati dall’arcivescovo titolare di Eclano Antonio Innocenti, mentre il cardinale Carlo Confalonieri, decano del ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] 1905 sposò Adele Bonfiglio, che gli diede tre figli. Tornato a Milano, nel 1906 illustrò per la casa editrice di Novissima il libro Cantilene Nel vivace ambiente secessionista romano frequentò Camillo Innocenti e soprattutto Duilio Cambellotti, che lo ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] nazione polacca: datata e firmata 1767 è la Strage degli innocenti del duomo di Cracovia, dove si conserva anche un suo S 1983, pp. 62 s.; S. Rudolph, La pittura del ’700 a Roma, Milano 1983, p. 789, tavv. 501 s.; G. Borghini, S. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] decorazioni pittoriche degli interni furono affidate a Camillo Innocenti (ASC, Ripartizione V - Lavori Pubblici. italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci - G. Muratore, Milano 2004, p. 269; Archivio Arnaldo Foschini. Inventario, a cura di G. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] . 418-422; P.L. Ginguené, Histoire littéraire d’Italie, VII, Milano 1821, p. 453; A. Ventrone, Il Supplemento di C. S. Books seem to me to be pestilent things». Studi in onore di Piero Innocenti per i suoi 65 anni, a cura di C. Cavallaro, Manziana ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] questo dipinto ha l'eleganza mondana di C. Innocenti e di Sartorio, altri, di piccolo formato, 66; S. Vicini, in La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, II, Milano 1991-92, pp. 924 s.; M. Fuoco, Gli artisti modenesi alla Biennale di Venezia. ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] per la stagione di opere contemporanee da svolgersi alla Scala di Milano e all’Opera di Roma (divenuta, per regio decreto gruppo di giovani artisti (in particolare da Camillo Innocenti), di presiedere una nuova associazione denominata Secessione, che ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] per le sue frequentazioni degli ambienti illuministici di Pisa, Milano e Parigi, per le sue aperture in campo politico, del F. a causa di non chiariti e forse innocenti illeciti contabili (tanto che l'intero materiale frugoniano venne restituito ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] "I gioielli de L'Eroica" come La crociata degli innocenti: mistero in quattro atti di Gabriele D'Annunzio (1915) la xilografia (catal.), a cura di R. Bossaglia - B.M. Zetti Ugolotti, Milano 1981, pp. 55 s., 94-96, 99, 108, 110, 112-114; Gabriele ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...