TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] anche se continuarono fino all’ultimo istante a dichiararsi innocenti.
Negli anni seguenti l’attività di Trevisan fu dopo che Carlo era entrato a Napoli.
I due inviati giunsero a Milano il 1° dicembre, dopo circa dieci giorni di viaggio, ma per ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] dopo usciva, dedicato all'imperatore Carlo VI per innocenti motivi di retorica cesarea, il De vero Rubicono Tesori delle Biblioteche d'Italia. Emiliae Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 103; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] cattedra di malattie infantili presso lo Spedale degli Innocenti di Firenze, la prima in assoluto nella .; A. Cazzaniga, La grande crisi della medicina italiana nel primo Ottocento, Milano 1951; E. Guarnieri - M.A. Mannelli, La cultura medica ed i ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] uno in occasione dell'incoronazione di Francesco Sforza a duca di Milano nel 1450 oggi conservato nel ms. Riccard. 1114 e, anonimo III, Fribourg 1973, pp. 57 s.; M. Degl'Innocenti Gambuti, I codici miniati medievali della Biblioteca comunale e dell ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Guido
Antonella Scarfò
Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi illustrati con nuovi documenti, 3° vol., Milano 19143, pp. 39, 356, 365, 367, 474; R. Ridolfi, Vita Vicenza 1975, p. 72; S. Bertelli, P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, Verona 1979, pp. XXXVII, XLI; ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] G. Pozzi, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, II, 1, Milano-Napoli 1960 (2a ed. singola, Alpignano 1967); G.B. Marino, Dicerie sacre e La strage de gl’innocenti, a cura di G. Pozzi, Torino 1960; F. Colonna, Hypnerotomachia Poliphili, a cura ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] – Adorazione dei pastori, Adorazione dei magi, Strage degli Innocenti, Presentazione di Gesù al tempio – conservate oggi in dalla stella, in Presepi di Sicilia, a cura di V. Scheiwiller, Milano 1998, p. 20; M.C. Di Natale, Il presepe a Trapani ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] 207, 365; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, p. 544; B. Berenson, A catalogue of the johnson Collection Philadelphia pp. 77 s.; L. Bellosi, Il Museo dell'ospedale degli Innocenti, Firenze 1977, pp. 237 s.; E. Loos, Das Bild ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] seminario come pure presso il collegio degli innocenti, dove nel 1570 risulta maior ipsorum e strategie di “marketing” nella polifonia dei Vespri in S. Maria della Scala a Milano dal 1595 al 1610, in Barocco padano 4, a cura di A. Colzani - ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] in viaggio ed Erode ordina la strage degli innocenti in un'unica rappresentazione e l'Adorazione ( 1928, pp. 82-84, 89, 93 s., 99, 118; P. Toesca, Toscana, I, Milano 1938, pp. 226 s., 230; G. Nicco Fasola, Scultura romanica alla mostra di Pisa, in ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...