MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] Maria del Fiore, casa del Bigallo, spedale degli Innocenti), Prato e Fiesole. Del 1847 è la commissione ., XVIII (1940), p. 6; G. Marchini, Il tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, p. 86; Gli scritti d’arte dell’Antologia di G.P. Vieusseux 1821-1833 ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] di Vercelli, studiò presso il collegio degli Innocenti di questa città; diventato accolito nel 1586, strumenti; edito parzialmente in L'arte musicale in Italia, a cura di L. Torchi, Milano 1897-1908, IV, pp. 35-38); Missa noni toni (4 voci) e ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] , esposti nel 1847, o di Episodio della strage degli innocenti (come gli altri due di ubicazione ignota) presentato l' F. Romani. La tela venne segnalata da G. Rovani nella Gazzetta di Milano del 26 sett. 1863 per "tutta l'efficacia di cui l'arte ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] di Pisa, in Memorie domenicane, LXV (1928), pp. 211-219, 284-296, 368-374; L. Hain, Repertorium bibliographicum II, 2, rist. Milano 1948, pp. 109-111, nn. 13014-13019; R. Creytens O.P., Les écrivains dominicains dans la chronique d’Albert de Castello ...
Leggi Tutto
MOLINI, Giuseppe
Piero Scapecchi
– Nacque a Firenze il 17 dic. 1772 da Giuseppe senior e da Diomira Sequi. Frequentò le Scuole pie tra il 1794 e il 1797 per poi seguire, senza giungere alla laurea, [...] Biblioteca nazionale centrale di Firenze e le sue insigni raccolte, Milano 1939, pp. 95-98; C. Rotondi, La stampa Firenze in Rassegna stor. toscana, XXVII (1981), 1, pp. 20 s.; P. Innocenti, Il bosco e gli alberi, I, Firenze 1984, pp. 311, 323 s., ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] si svolse tra Milano (abitava in parrocchia di S. Satiro) e la terra natale. Nel 1691, a fianco di G. Pallavicini, il B. iniziò gli affreschi nella chiesa milanese di S. Alessandro in Zebedia: sono opere di ambedue i pittori i SS. Innocenti e i SS ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] e ufficiali creduti carbonari (ma considerati del tutto innocenti dall'opinione pubblica). Era fedele allo schema della l'esilio: l'I. sulla via di Vienna fu fermato a Milano; dopo essere rimasto in questa città diverse settimane, gli fu comunicata ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] . Morozzi-A. Piccini, Il restauro dello Spedale di S. Maria degli Innocenti 1966-1970, Firenze 1971; I. Moretti-R. Stopani, S. Verdiana Cresti, Montecatini 1771-1940: nascita e sviluppo di una città termale, Milano 1984, pp. 12, 14 ss., 43 n. 10; Id ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] 284-296, 368-374; A. Levasti, Mistici del Duecento e del Trecento, Milano 1935, pp. 939-495; Th. Kaeppeli, La raccolta di discorsi e di 1737, Ospedaletto 1993, pp. 262-266; M. Soriani Innocenti, La prédication à Pise: le cas du frère dominicain ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , pp. 402 s., 542; L. Rapone, Da Turati a Nenni. Il socialismo italiano negli anni del fascismo, Milano 1992, ad ind.; Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993, ad ind.; Diz. della ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...