LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] .
Di poco successiva è una tela con la Strage degli innocenti, nella terza cappella a destra nella stessa S. Maria del XXI (1982), pp. 41-56; La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 475, 756; O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano, ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] Fontaine a don Alceste. Una direzione spirituale, a cura di P. Innocenti, Viterbo 1975; Le sacre stazioni quaresimali, Venezia s.d.; I vescovi pontificato di Pio XI (1922-1939), a cura di P. Pecorari, Milano 1979, pp. 633, 642-644, 657-660, 670 s.; Id ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] 1978, ad nomen; Socialisti riformisti, a cura di C. Cartiglia, Milano 1980; M. Neiretti et al., L’altra storia. Sindacato e lotte nel Biellese (1901-1986), Roma 1987; Z. Ciuffoletti - M. Degl’Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, I, Le origini e ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] con S. Liberale che fa assolvere due innocenti, grande composizione articolata su un vasto telaio veronesiano Musei civici di Padova nel Seicento e Settecento (catal., Padova), Milano 1997, passim; Venezia, in La pittura nel Veneto: il Seicento ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] introd. e commento a cura di S. Pricoco, testo critico e trad. a cura di M. Simonetti, I, (Libri I-II), Milano 2005, in partic. pp. XXX-XXXII e p. 228 n. 8.
Bibliotheca Hagiographica Latina antiquae et mediae aetatis, ediderunt Socii Bollandiani, II ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] di grandi imprese italiane come Ansaldo, Dalmine, Innocenti e Lancia, fondata nel 1939 da Augusto . 129-141; Les problèmes de la malaria et des lacs artificiels, Milano 1925; L’Etna, Milano 1928.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Nati, 1806 ...
Leggi Tutto
SESTINI, Aldo
Laura Cassi
– Nacque a Brozzi (Firenze) l’11 agosto 1904, da Eugenio, apprezzato incisore litografo, e da Ida Del Panta.
Vocato agli studi geografici fin dagli anni del liceo, nel 1924 [...] di lettere e filosofia dell’Università statale di Milano, riprendendo anche i contatti con Firenze grazie all di studio, Firenze... 2008, a cura di L. Cassi (in partic. P. Innocenti, A. S. e la Società di studi geografici; G. Corna Pellegrini, A. ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] 1976, ad ind.; A. Nascimbene, Il movimento operaio lombardo tra spontaneità e organizzazione (1860-1890), Milano 1976, ad ind.; M. Degl'Innocenti, Storia della cooperazione in Italia: la Lega nazionale delle cooperative (1886-1925), Roma 1977, ad ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] ed Eva (perduti) e una Strage degli Innocenti (Monaco di Baviera, Alte Pinakothek). Antonio Giustinian ; E.A. Safarik - G. Milantoni, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, p. 181; N. Roio, ibid., II, p. 747; C. Sartori, I libretti ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] opere nonché dell’Adorazione dei magi e della Strage degli innocenti.
Per molto tempo la critica ha considerato il 1627 l Umbria, Siena, a cura di A.M. Ambrosini Massari - M. Cellini, Milano 2005, pp. 254-265; N. Schwed, in Disegno, giudizio e bella ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...