GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] dei primi abbozzi gli deriva da questi rapidi e innocenti trastulli. Ha appena 15 anni e fantastica la a cura di R. Steig, Lipsia 1922 (traduzione italiana di G. Necco, Milano 1932); Briefe aus Italien an Frau v. Stein, Herzog Carl August und Freunde ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Creazione del mondo (1508) di Gaspare Murtola; la Strage degl'innocenti (1633), la più popolare opera di G. B. Marino.
1895. Per l'epica nel sec. XVIII, G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 1028-32; per l'epica nella prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] in ceramica di bambini, angeli urlanti, in lotta, disperati o innocenti.
Nel 1959 Boyd, Perceval e cinque altri artisti da poco , Londra 1970; G. Canova, F. Malagnini, Australia ''New Wave'', Milano 1984; L'ultima onda, a cura di F. D'Angelo, C. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] persone inviolabili, di risparmiare donne, bambini e innocenti in caso di guerra) costituiscono la base 1936, pp. 429-623; id., Introduzione alla Summa theologiae, trad. it., Milano 1930; id., La filosofia della cultura secondo T. d'A., trad. ital ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] Quaranta; l'Autobianchi nel 1955; Lamborghini, Giannini e Innocenti negli anni Sessanta.
Il periodo di maggiore espansione dell'industria nel settore automobilistico. Pavia, 31 maggio 1984, Atti, a cura di R. Argenziano, D. Velo, Milano 1985. ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] non vengono sottoposti a regolare processo? se innocenti, perché sono condannati? Infine nel De razionalista, Roma 1906 (circa la resurrezione), A. Zacchi, Il miracolo, Milano 1923; J. Le Bonniot, Le miracle et ses contrefaçons, Parigi 1887, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] porte del paradiso, ivi 1960), dalla prosa di K. Brandys (il racconto Obrona Grenady, 1956, trad. it. La difesa della Grenada, Milano 1961; Matka Królów, 1957, trad. it. La madre dei Re, ivi 1959) e di T. Konwicki (Z oblężonego miasta, 1956, "Dalla ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] recupero della decorazione a fresco della cappella degli Innocenti nella chiesa di S. Caterina dei Servi di Ottocento a Mantova e a Verona, in La Pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991; M. Lucco, II Il Bellunese, in La Pittura dell'Ottocento a ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] È sempre l'invitto Rinaldo di una volta, prova l'innocenza di Ginevra, uccide Dardinello, è campione di Carlo nel Dopo l'edizione ferrarese del 1521, il Furioso fu ristampato tre volte a Milano, una a Firenze, dieci a Venezia; dopo, quella del 1532, ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] grande officina (1938) Montaggio-Torri per navi da battaglia dell'Ansaldo; la 6 le Officine siderurgiche della Innocenti a Milano.
Si considerano anche frequentemente volte in profilati sottili, con andatura diagonale, tirati a freddo da nastri di ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...