Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] e si mobilitarono a favore di arrestati considerati innocenti, che non potevano essere definiti fascisti per il Italy’s divided memory, New York 2009 (trad. it. Fratture d’Italia, Milano 2009).
N. Troha, Chi avrà Trieste? Sloveni e italiani tra i due ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] pale d’altare, come quella dell’Ospedale degli Innocenti (datata 1488, ma cominciata qualche anno prima Si veda oltre.
38 B. Cellini, La vita, in Id., Opere, a cura di B. Maier, Milano 1968, p. 71.
39 A. Condivi, Vita, cit., pp. 52, 54.
40 P. Gaurico, ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] di sbarazzarsi del nuovo nato (si pensi alla strage degli innocenti nelle biografie di Mosè e di Gesù) è un esempio structurale deux, Paris 1973 (tr. it.: Antropologia strutturale due, Milano 1978).
Lutz, G. (a cura di), Volkskunde: ein Handbuch ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] sulla scorta di nuovi principi estetici del teatro, affatto innocenti in se stessi: la partecipazione dello spettatore, che York 1960 (tr. it.: Gli effetti delle comunicazioni di massa, Milano 1965).
Lang, G. E., Lang, K., Politics and television, ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] che la tensione tra Francia e impero per le sorti di Milano (in diritto, feudo imperiale) sboccasse in una guerra: al 16°-19° è offerto in S. Bertelli, P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, Verona 1979; per la letteratura critica cfr ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] che domina il mondo:
«[...] loco a gentile / Ad innocente opra non v’è: non resta /Che far torto o G. Raboni, in I Promessi sposi, ed. critica a cura di D. Isella, Milano 2006, p. 277.
33 Osservazioni sulla morale cattolica, a cura di R. Amerio, ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] rimproverando il principe per la morte dei bambini innocenti, gli promette indulgentia (dopo la necessaria penitenza, di A. Meschini Pontani, testo critico di J.-L. van Dieten, Milano 1999, p. 709. Il primo ad affermare che gli asthenaria di questa ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] all’assenza in lui del senso di colpevolezza: l’innocenza potrà pertanto coincidere benissimo con la «malvagità». Anche su , pur avendo frequentato a Roma, poi successivamente a Bologna, a Milano, Firenze, Pisa e nuovamente a Roma, indi a Napoli, gli ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. 114-116. Sul Ramusio, Giuliano Lucchetta, Viaggiatori ", 32/I, 1982, pp. 393-480.
44. Piero Innocenti - Marielisa Rossi, La biblioteca e la sua storia, "Biblioteche ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] il gielo,
il barocco di questo concetto è ancora innocente, perché spontaneamente unisce le cose contrastanti, per virtù Vedi, in fine: Poesie, a cura di F. Flora, Milano, 1934 (contiene la Gerusalemme liberata con le principali varianti della ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...