Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] movimento di pensiero sarebbe sfociato nella chiusura del Cimitero degli Innocenti nel centro della città, tra il 1785 e il fiume, a cura di Romain H. Rainero - Eugenia Bevilacqua - Sante Violante, Milano 1989, p. 22 e n. (pp. 17-24).
4. Carlo Poni ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] i suoi disegni (πόρρωϑεν τὰ γεγραμμένα ἐπιδεικνύς) ai più innocenti tra i giovani fanciulli, darà loro l'illusione che Firenze 1956, pp. 81-95 (ristamp. in Archeologia e Cultura, Milano 1961); R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] posto ritrovati di diverso genere, da quelli più innocenti riguardanti i modi di rendere potabile l'acqua salata ragione e natura. Ricerche su Tommaso Campanella e il tardo Rinascimento, Milano, F. Angeli, 1991.
Garin 1980: Garin, Eugenio, Medioevo e ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] passivi e avevano patito la strage, loro del tutto ‘innocenti’.
Sembra che la guerra e le stragi abbiano ribadito il la Resistenza, Torino 1999.
M. Calegari, La sega di Hitler, Milano 2004.
S. Peli, La Resistenza in Italia: storia e critica, Torino ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , E. (a cura di), L'internazionale operaia e socialista tra le due guerre, Milano 1985.
Crosland, C.A.R., The future of socialism, New York 1957.
Degl'Innocenti, M., Geografia e istituzioni del socialismo italiano, 1892-1914, Napoli 1983.
Devin, G ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] vasca che originariamente avrebbe dovuto contenere il sangue dei bambini innocenti per guarire l’imperatore Costantino dalla lebbra e che invece del 313.
33 Roma, a cura di Consociazione Turistica Italiana, Milano 1941-1942, I, p. 96.
34 Cfr. Der ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] fino allora in Arcadia. Roma poteva vantare il suo poeta come Milano aveva il suo Parini. Ma quest’ode su metro di canzonetta non . E i suoi nemici gli fecero subito una pasquinata innocentemente atroce, stampando i versi col titolo: «Sonetto di ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] e nello stesso anno del Cattaneo nel volume pur esso miscellaneo Milano e il suo territorio.
In questi giri d'idee e di se prima se stesso o il lettore, ma con un candore d'innocenza che a bella prima incanta. Molto è paradosso e tale rimane; ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] corpi divistici e affascinanti (Emeraude), dolci e innocenti (Candy Candy), improbabili figure bucoliche (Heidi) it. Torino, Einaudi, 1984).
A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano, Garzanti, 1992.
A. Higonnet, 'Le donne e le immagini' e ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] incursione americana con obiettivo la Breda e altre industrie militari a Milano fallì a causa di un errore di rotta. A quel punto mai più tanto dolore. Bambini di ieri e di oggi, vittime innocenti di tante brutte genti (20 ottobre 1944, 2002, p. 60). ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...