Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] o discrezione, perché parimenti e’ nocenti et gli innocenti punivano.
Bruni non sta né con i ‘nobili’ 69.
Su Enea Silvio Piccolomini:
I Commentarii, a cura di L. Totaro, Milano 1984.
Si vedano inoltre:
L. Totaro, Pio II nei suoi Commentarii, Bologna ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] 1990, XXVII, pp. 1-201.
Serri, G., Innocenti, F., Manetti, P., Geochemical and petrological evidence of regionali, vol. III, Le Alpi dal Monte Bianco al Lago Maggiore, Milano 1992.
Staub, R., Der Bau der Alpen, in ‟Beiträge zur geologischen ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] «proposito» condannò al carcere e al bando dei sudditi innocenti per poi liberarli dalla pena in cambio di «buona summa attraverso le relazioni dei rettori, a cura di Amelio Tagliaferri, Milano 1981, pp. 261-310.
165. Bernard H. Slicher van ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] . Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964; M. Conetti, L’origine del potere legittimo in partic. 140 segg.; A. Melloni, William of Ockham’s critique of Innocent IV, in Franciscan Studies, 46 (1986), pp. 161-203.
136 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] qualche antecedente si può trovare per la strage degli innocenti. Raramente attestate sono anche l'annunciazione a Maria 82; A. Surace, La cappella di S. Vittore in Ciel d'Oro a Milano nella Basilica di S. Ambrogio. Storia di un restauro, in A. M. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Del primo, prendiamo ad esempio la Strage degli Innocenti, conservata a Chantilly. Il disegno preparatorio, de la ruine di Roma e come anticamente erano, Romae 1550, Milano 1966; E. Battisti, The meaning of classical models in the sculpture ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] e morire i padri, le mamme e i bimbi innocenti»184.
Nel 1944 in un convegno organizzato da Jolanda lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre 1850-1870, Milano 1970, pp. 196-197.
114 Teresa di Lisieux, Œuvres completed, diretto da ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] non si guarda», quella dei giovani. «Il governo esige», dirà a Milano Mussolini il 23 marzo 1923, «che la scuola si ispiri alle idealità mite attivista cattolico», ucciso con altri cinque cittadini innocenti la notte del 7 luglio 1944 nel corso ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] quelli delle Fosse Ardeatine e di tanti altri che sono caduti vittime innocenti dei Nazisti» (ACS, Presidenza del Consiglio dei ministri [poi sempre PCM in Abruzzo 1943-1944, a cura di C. Felice, Milano 1994.
P. De Marco, Polvere di piselli. La vita ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] caduta del regime fascista alla Costituzione repubblicana (1943-1947), Milano 1967.
G. Zagrebelsky, Istituti e finalità delle regioni, «Nord e Sud», 1967, 92-93, pp. 34-52.
M. Degl’Innocenti, L’avvento della regione 1970-1975. Problemi e materiali ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...