CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] ; questi, nel giorno della festa dei ss. Innocenti, occupavano gli stalli del coro recitandovi uffici buffoneschi.Con , pp. 41-122; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987; L. Pani Ermini ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] del Maestro Daddesco, è a Firenze (ospedale degli Innocenti, arch.; Salmi, 1954b), mentre capolavoro della sua pittura e scrittura, a cura di A. Emiliani, cat. (Rimini 1995), Milano 1995; G. Orofino, I codici scientifici, in Federico II, immagine e ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] pubblica, e la tranquillità del viver civile [...] che l’innocenza possa viver sicura, onde non temano insidie le persone dabbene riprodotta in Giornali veneziani del ’700, a cura di Marino Berengo, Milano 1962, pp. 373-376.
18. Ma Scola è un avvocato ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] uniformità religiosa? Milioni di uomini, donne e bambini innocenti, da quando è stato introdotto il cristianesimo, sono nuovi Costantino’, poiché l’idea che sta dietro l’editto di Milano garantisce «la pratica aperta e libera» del proprio culto non ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] si farebbe caso se si fosse sole, ma i figli, l’innocenti da sfamare […] questo è il guaio, questo è il tormento nostro Gli ultimi anni del Leone.
59. Alvise Zorzi, Venezia ritrovata, 1895-1939, Milano 1995.
60. Ibid., p. 28.
61. «E chi l’è quell’ ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] mezzi di comunicazione che, dietro apparentemente innocenti documentari e cronache fedeli alla realtà, Century Co., 1913 (trad. it. Sul ring/Jack London, a cura di M. Maggi, Milano, SugarCo, 1986).
N. Mailer, Due anime nere sul ring, in A. D'Orrico, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] in Lombardia, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 47-89; C. Bertelli, Roma e il Lazio, ivi, pp. 206 trono sono poi raffigurati i cinque santi innocenti, le cui reliquie erano custodite nella basilica ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] sulle fonti aretiniane del Marino, non solo per la Strage degli innocenti, ma anche per molte prose, la Murtoleide, i ternari ecc., Il peccato di Adamo ed Eva. Storia della ipotesi di Bever land (Milano, Soc. Ed. La Cultura, 1933), alle pp. 81-2 per ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] (1990), pp. 1-56; C. Parisi Presicce, Il Marco Aurelio in Campidoglio, Milano 1990, pp. 91-94.
32 Codice topografico, III, cit., pp. 81-91, tiara, cit., pp. 66-68 e tavv. 26 e 28.
101 Innocentii III Sermones de sanctis, sermo VII, in PL 217, c. 481 ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] sua brutalità e le sue tragedie, le vittime sono martiri innocenti travolti dalle ‘atrocità della guerra’, dall’ ‘abisso dell’iniquità ’Italia. 1944-1993, a cura di A. Bravo, D. Jalla, Milano 1994.
D. Bidussa, Dopo l’ultimo testimone, Torino 2009.
M. ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...