Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] questa invece fa sì che non ci siano quasi altro che innocenti. Vi prego vivamente, padre, di informarmene bene; non vi Lavoriamo dunque a ben pensare: ecco il principio della morale.
B. Pascal, Pensieri, a cura di A. Bausola, Milano, Rusconi, 1993 ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Erminia Irace
Giulio de’ Medici, «figliuolo naturale» di Giuliano de’ Medici e di una certa Fioretta, nacque a Firenze il 26 maggio 1478, un mese dopo l’uccisione del padre nella congiura [...] sperava così che il fronte antiasburgico formato dalla Francia, da Milano e da Venezia, con l’appoggio del re d’Inghilterra, promosse da importanti personaggi della cerchia medicea (cfr. Bertelli, Innocenti 1979, pp. 6-9 e De principatibus, a cura ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] , Kunsthistorisches Museum, inv. 1564) –, la Strage degli innocenti e il Riposo durante la fuga in Egitto, entrambi alla , in Le pitture del duomo di Siena, a cura di M. Lorenzoni, Milano 2008, pp. 172-181; F. T. – Autoritratto: palazzo Chigi in ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] data al 1520 circa anche la Strage degli innocenti della Galleria Doria Pamphili di Roma.
Si tratta Longhi, Officina ferrarese, Firenze 1956, ad ind.; S. Zamboni, L. M., Milano 1968 (con bibl. precedente e regesto dei documenti); U. Ruggeri, M., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] erano seco ed in tanta confusione e furore alcuni etiam innocenti. Fu preso Franceschino, che sendosi per la furia ferito per 100 mila fiorini, il titolo di “principe e duca” di Milano. Il duca può utilizzare le relazioni feudali per legare a sé sia ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] aveva lasciato erede dei suoi beni l'ospedale degli Innocenti a Firenze con l'obbligo di fare erigere una 1933, pp. 121, 138-140; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1,Milano 1935, pp. 179-187; W. Paatz-E. Paatz, Die kirchen von Florenz, I, ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] ), autore di farse e drammi per musica rappresentati a Torino, Milano, Vicenza e Trieste tra il 1820 e il 1831. Fu febbraio diede alla luce Giuseppina Faustina, esposta all’ospedale degli Innocenti con il nome di Sinforosa Cirelli (morì a Firenze nel ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] Capomazza a Napoli, mentre quello della Strage degli innocenti si conserva a Minneapolis (The Institute of Arts La pittura ital. del Seicento e del Settecento alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924, p. 82; R. Annecchino, G. D., Pozzuoli 1936; ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] all’ospedale di S. Maria degli Innocenti. Ufficiale delle condotte dal 23 novembre P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, a cura di M. Scherillo, I, Milano 1927, ad ind.; P.O. Kristeller, Studies in Renaissance thought and letters, I, Roma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] alto 20 m, costruito con una struttura di tubi innocenti e rivestito in legno. Il progetto visionario, in - G. Rakowitz, Torino 2002; A. R. Disegni, a cura di G. Celant, Milano 2008; La lezione di A. R., Atti del Convegno internazionale, a cura di A. ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...