PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] . P.: sei condanne, due evasioni, a cura di V. Faggi, Milano 1970; La mia Repubblica, a cura di G. Spadolini, Manduria-Bari combattente per la libertà, a cura di S. Caretti - M. Degl’Innocenti, Manduria-Bari-Roma 1996; S. P. nella storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] Pie donne al sepolcro, l'Ultima Cena, la Strage degli innocenti, la Natività, i Soldati al sepolcro e il Tradimento II, Bari 1970; M. Borghi, L'ambone composito in S. Ambrogio di Milano, AC 63, 1975, pp. 103-108; Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] ) e, sulla destra, probabilmente, Il massacro degli innocenti.
Nell'autunno del 1561 il F. fu impegnato nella Fenyo, Vicenza 1965, p. 28; U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Milano 1965, pp. 191 s.; S. Richards, Drawings by B. F., in The ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] Ricciarelli sostò a Volterra, dove dipinse la Strage degli innocenti (Firenze, Galleria degli Uffizi) per l’altare omonimo della brevissima esposizione dei soggietti loro; e con la tavola in fine, Milano 1553; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] data la Presentazione di Gesù al tempio e La strage degli innocenti della chiesa dell'Assunta di Capodistria. Formavano le facce di ducale…, Venezia 1868, passim;G. Ludwig-P. Molmenti, V.C., Milano 1906; G. Zorzi, Notizie d'arte e d'artisti nei diari ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] , ad ind.; L. Nieddu, Dal combattentismo al fascismo in Sardegna, Milano 1979, passim; J. Lussu, L'olivastro e l'innesto. L' , ricordi e altro, Roma 1992; Z. Ciuffoletti - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] M.C. Mendes Atanasio - G. Dallai, Nuove indagini sullo spedale degli Innocenti a Firenze, in Commentati, XVII (1966), pp. 104 s. n. XXVI; A.M. Perrioli, A. Rossellino, Milano 1966; J. PopeHennessy, The portrait in the Renaissance, New York 1966, pp ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] . Il B. compare come consigliere della ditta di trasporti "Innocenti Mangili" (Milano, capitale 3.500.000), della "Vagoni frigoriferi" (Milano, 500.000), della "Società italiana Langen e Wolf" (Milano, 4.000.000), della "Quartiere industriale Nord ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] , Società Stampa Sportiva, 1985).
A. Calligaris, M. Marella, A. Innocenti, Il calcio al computer, Roma, Società Stampa Sportiva, 1990.
R. G. Piastra, R. Sassi, Il computer in panchina, Milano, Alberto Greco Editore, 1989.
E. Ceccarini, Metodologia ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] campo della società Giglio Rosso, sotto la guida di Danilo Innocenti, ex campione italiano di salto con l'asta. Nello . Il 12 giugno 1947 Margherita e suo marito partirono per Milano dove lei avrebbe lavorato per la sede milanese della Ducati, che ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...