• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [1445]
Musica [230]
Biografie [491]
Letteratura [218]
Storia [106]
Religioni [107]
Arti visive [96]
Archeologia [67]
Cinema [44]
Temi generali [33]
Sport [29]

FABIANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Gaetano Fabio Antonini Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze pianoforte, composizione [...] . Anichini. Giovanissimo, riscosse un immediato successo popolare con la composizione di un Trio, che fu inserito nell'Inno garibaldino, musicato da A. Olivieri. Divenuto direttore della banda di Empoli, fu promotore e organizzatore di bande musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Erkel, Ferenc

Enciclopedia on line

Erkel, Ferenc Musicista ungherese (Gyula 1810 - Budapest 1893). Fu, dal 1938, maestro concertatore al teatro nazionale di Budapest e direttore della scuola superiore di musica (1875-86). La sua fama, assai grande in [...] dovuta alle sue nove opere teatrali, di ambiente magiaro (tra le quali le più importanti sono Hunyadi László, 1844, e Bánk Bán, 1861); è anche autore dell'inno nazionale ungherese (1845). Si può considerare il fondatore della scuola musicale magiara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erkel, Ferenc (1)
Mostra Tutti

interludio

Enciclopedia on line

Pezzo di musica, di solito strumentale, che s’interpone tra due parti di un componimento vocale-strumentale, per es. di un oratorio, di un atto d’opera (➔ intermezzo) o anche di uno spettacolo non musicale. Breve [...] composizione per organo, di solito improvvisata, eseguita (specialmente nella liturgia della Chiesa protestante e anglicana) tra due strofe di un corale o di un inno o frapposta ai versetti di un salmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA RELIGIOSA
TAGS: SALMO

Mesomède

Enciclopedia on line

Mesomède Poeta e musico greco di Creta (sec. 2° d. C.), liberto e amico dell'imperatore Adriano, autore di tre inni (Alla Musa, Al sole, Alla Nemesi), tra i pochi documenti tramandatici dall'antichità con notazioni [...] musicali, e di alcune poesie in metri lirici ,trovate nel 1903 in un codice Ottobruano greco della Bibl. Vaticana, in dialetto dorizzante (tra cui un inno alla Natura e uno a Iside). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTO – CRETA – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesomède (1)
Mostra Tutti

Auber, Daniel-François-Esprit

Enciclopedia on line

Auber, Daniel-François-Esprit Musicista (Caen 1782 - Parigi 1871); studiò specialmente con L. Cherubini. Divenuto ben presto famoso, nel 1829 fu chiamato all'Institut; nel 1842 ebbe la direzione del Conservatorio di Parigi, succedendo [...] di lavori, dei quali La muette de Portici (1828) e Fra Diavolo (1830) sono ancora sulle scene. Celebre il suo inno Amour sacré de la patrie, cantato dai rivoluzionarî a Bruxelles nel 1830. L'arte dell'A., capace anche di squisite raffinatezze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PARIGI – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auber, Daniel-François-Esprit (1)
Mostra Tutti

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] di ispirazione nazional-patriottica. La serata si apriva con un galop intitolato alla battaglia di San Martino e si chiudeva con l’inno di Michele Novaro e Goffredo Mameli, Fratelli d’Italia. Tra questi due pezzi si snodavano una serie di cori e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

Nie Er

Enciclopedia on line

Pseudonimo del musicista cinese Nie Shouxin (Yuxi, Yunnan, 1912 - Fujisawa, Ibaraki, 1935). Recatosi nel 1932 a Shanghai, fu attivo nel campo dello spettacolo collaborando col drammaturgo Tian Han e componendo [...] partito comunista cinese, per sfuggire all'arresto da parte del Guomindang nel 1935 si rifugiò in Giappone, dove morì annegato. La "Marcia dei volontarî", da lui composta nel 1935, divenne nel 1949 l'inno nazionale della Repubblica Popolare Cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – GUOMINDANG – GIAPPONE – SHANGHAI

BENVENUTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Tommaso ** Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] sue composizioni è evidente l'influsso di questo musicista. Il suo primo lavoro, scritto in giovanissima età, fu un Inno a Pio IX, cui seguirono alcuni canti della Divina Commedia. Appena diciottenne, volle tentare il teatro drammatico, scrivendo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTA (Beretta), Francesco Silvana Simonetti Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] onore dell'Immacolata Concezione, pose in musica l'inno Dies iste celebratur del cardinale M. Santacroce, idem), un'antifona (XIII. 21, I, f.12: Haec dies, a otto voci), un inno (XIII. 21, I, f. 24: Te Deum, a otto voci: segue l'antifona Petrus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZI, Luigi Francesco Izzo Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] . Il L. fu allievo dell'organista e compositore Gaudenzio Bertolli di Mortara; nel 1847 mise in musica l'Inno mortarese, su testo della poetessa Annunciata Negri, eseguito in occasione della proclamazione dello Statuto albertino nel 1848. Studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE D'ITALIA – REGNO DI SARDEGNA – STATUTO ALBERTINO – FRA DOLCINO – CASA SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali