La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] vincolo di fratellanza» (2000, pp. 67-68). Del resto, l’estensione del significato è tutt’ora testimoniata dall’inno nazionale. Banti fa notare inoltre come nel Risorgimento il concetto di fratellanza venga inteso anche in modo universalistico, quale ...
Leggi Tutto
Dovrebbe essere universalmente riconosciuto, e non è del tutto, che l’opera di Carlo Emilio Gadda, di cui è appena scoccato il cinquantesimo anniversario della scomparsa (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, [...] 21 maggio 1973) si pone come inno alla lingua ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] , consultabile online al link https://www.tommaseobellini.it/#/.Thovez 1920 = Emanuele Thovez, Il pastore, il gregge, la zampogna: dall’Inno a Satana alla Laus vitae, Napoli, Ricciardi, 1920. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] sono stati recuperati simboli di varia provenienza, come la bandiera con la croce di Tolosa gialla su fondo rosso, un inno (Se chanta) che è una canzone d’amore tradizionale dei Pirenei, arrivata nelle Valli italiane negli anni ’90 del Novecento ...
Leggi Tutto
di Antonio Girardi*Il Canto degli Italiani, più noto come Inno di Mameli (http://www.quirinale.it/), diventa l’inno nazionale dell’Italia repubblicana il 12 ottobre 1946. La sua storia era cominciata un [...] secolo prima, durante i moti genovesi dell’aut ...
Leggi Tutto
Ogni anno, leggendo i testi di Sanremo pubblicati in anteprima da «Tv Sorrisi e canzoni», mi chiedo: così, Vita spericolata nel febbraio 1983 l’avrei riconosciuta? avrei capito che si trattava di un pezzo [...] destinato a diventare un inno generazionale? ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato alle celebrazioni religiose.
Letteratura
Antichità
Si...
inno
**
Dante Balboni
Alcune volte, nel Purgatorio, ricorre con preciso riferimento a uno degl'i. liturgici cantati dalle anime dei penitenti: così, nella valletta dei principi, l'altre [anime]... / seguitar lei [quella che aveva intonato...