Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] anni di seguito con la stessa compagine (spesso anche perché le società di oggi contrastano queste lunghe fedeltà). Perciò l’inno «se ancora un altro secolo vivrai, lo sai che sola mai camminerai», una romantica versione del meraviglioso You’ll never ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] , la presidente del Consiglio, in quel momento nella veste di presidente di Fratelli d’Italia, ha ringraziato, ha cantato l’inno di Mameli e ha finito salutando con queste parole: «Comunque, nel caso nostro, ci hanno visti arrivare, ma non sono ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] più umano e terreno. Laudato si’, mi’ SignoreIl Cantico delle creature, probabilmente il primo e più grande inno religioso in volgare della nostra tradizione letteraria (nel dodicesimo secolo, i primi endecasillabi in volgare sono contenuti nella ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] è riscontro che l’abbia voluto fare, ma de facto è quanto avviene). Questo perché il suo libro è intimamente un inno al raccontare, un canto alla leggibilità.La sua scrittura è una lamella che ha sempre due aree di vibrazione, diverse e vicinissime ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] : un proverbio di trafila popolare, dice Chi va a Roma perde la poltrona, ma sarebbe più opportuno citare la versione della canzone Inno verdano del rapper Caparezza: «Chi va a Roma prende la poltrona». Nella storia, il titolo caput mundi le è stato ...
Leggi Tutto
Inoltre in questo periodo sorse in me una passione che per poco non divenne dominante nella mia vita: la passione per la matematica. Anche se non ho seguito – e forse ho fatto male – quell’inclinazione, [...] ricalcare esattamente l’insistenza e la fermezza d’animo dell’Io di Guidacci, che infatti troverà più avanti un personale Inno alla gioia (titolo della raccolta del 1983). BibliografiaGuidacci, M., Le poesie, Del Serra, M. (ed.), Bagno a Ripoli (FI ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] essa appartenga al nucleo simbolico originario del termine; a giudicare dalle attestazioni sul fronte testuale, essa è antica tanto quanto l’inno omerico A Dioniso, che in apertura (vv. 1-10) descrive l’epifania del dio su una spiaggia: sembiante di ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] abitanti c’erano, che vegetazione o, non so, in Paraguay, […] e le Olimpiadi mi davano questa possibilità; sentivo l’inno nazionale, vedevo la bandiera, vedevo le facce, i corpi; le Olimpiadi erano un’occasione per vedere all’opera tutte queste ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] si gareggia a filo d’acqua, come la canoa, lo sci d’acqua e la motonautica – quest’ultima con un inno alla velocità come solo un futurista poteva concepire –, trovano la loro celebrazione nei versi degli scrittori. Il con (Giuseppe Brunamontini)Il ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] mirto, carciofi, peperoncini, limone, tutti i profumi della Sardegna. Il canto tradizionale sardo No potho reposare e il settecentesco inno devozionale in logudorese Deus ti salvet Maria l’hanno accompagna nel suo ultimo viaggio verso l’Infinito a ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato alle celebrazioni religiose.
Letteratura
Antichità
Si...
inno
**
Dante Balboni
Alcune volte, nel Purgatorio, ricorre con preciso riferimento a uno degl'i. liturgici cantati dalle anime dei penitenti: così, nella valletta dei principi, l'altre [anime]... / seguitar lei [quella che aveva intonato...