Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] 2017, pp. 112-113).Una versione aggiornata di quello che può essere a tutti gli effetti il nostro contro-inno nazionale, negli anni più difficili del Ventunesimo secolo. Perché riprenderlo per dargli linfa nuova? La risposta viaggia sulle riflessioni ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] con l’esortazione: «Su, fratelli! D’un Uom la parola / Or ne stringe in santissimo patto». La musica esaltante dell’Inno attribuito a Leopoldo Cempini incitava all’attacco i volontari che lo cantavano alternandolo con altri inni; anche qui in una ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] celebrare i 250 anni dalla nascita di Beethoven, il Comune di Rimini, nel 2020, ha chiesto una personale versione de l’Inno alla gioia a Federico Mecozzi, che ha realizzato un video all’alba sul Grattacielo della città. In ultimo, la colonna sonora ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] momento in cui le Cicladi la strinsero come un coro divenne Delo, la «splendente».La storia che Callimaco narra nel suo inno mette al centro un’isola che passa dall’essere oscura e vagante all’essere invece stabile e visibile, cioè connessa in una ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] iniziato alla prima della Scala, il 7 dicembre 2023, quando dal loggione uno spettatore ha gridato, dopo l’esecuzione dell’inno d’Italia, «Viva l’Italia antifascista» (e dopo, durante l’intervallo, è stato identificato da quattro agenti della Digos ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] cielo (Dante, Rime, xc), che è uno snodo decisivo della produzione lirica di Dante dopo la Vita nuova. Nel mirabile inno, infatti, l’amore è un ardore virtuoso, un principio celeste che irradia con la propria potenza innamorante ogni creatura e che ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] volto accompagnato dalle scritte “Barbero Magister” e “Barbero Docet”. Mentre il gruppo musicale Bardomagno gli ha dedicato un “inno”; il ritornello è: «Barbero, Barbero / Magister Condottiero / Ti siam vassalli se lo vuoi / Divulga anco pe' noi».Il ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] Va’ pensiero dal Nabucco di Giuseppe Verdi, ’O sole mio composta a fine Ottocento dal giornalista Giovanni Capurro e dal musicista Eduardo Di Capua, Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno e Franco ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] con il burbero John Ford (David Lynch) che racchiude il senso di una pellicola generativa, in cui il cinema è cura e redenzione, unico mezzo per diventare sé stessi.La storia di Samuel Fabelman (Gabriel ...
Leggi Tutto
Massimo Giuseppetti insegna Lingua e letteratura greca a Roma Tre. I suoi interessi si rivolgono in modo particolare alla poesia greca di età ellenistica (L’isola esile. Studi sull’Inno a Delo di Callimaco, [...] Roma 2013) e alla lirica tardo-arcaica (Bacchilide. Odi e frammenti, Milano 2015). Le sue ricerche attualmente riguardano principalmente gli approcci cognitivi alla letteratura e l’intersezione fra religione ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato alle celebrazioni religiose.
Letteratura
Antichità
Si...
inno
**
Dante Balboni
Alcune volte, nel Purgatorio, ricorre con preciso riferimento a uno degl'i. liturgici cantati dalle anime dei penitenti: così, nella valletta dei principi, l'altre [anime]... / seguitar lei [quella che aveva intonato...