MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] per le vittorie napoleoniche in Spagna e il passaggio di Giuseppe Bonaparte dal trono di Napoli a quello spagnolo, e dall’inno a Venere Urania, per Amalia Augusta, in visita alla copia del Cenacolo di Leonardo fatta da Luigi Bossi. Nello stesso 1809 ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), [...] («Suona la tromba, ondeggiano») su versi di Goffredo Mameli, inviato il 18 ottobre 1848 con le parole: «Possa quest’Inno, fra la musica del Cannone essere presto cantato nelle pianure lombarde» (Giuseppe Verdi. Lettere, 2012, p. 199).
La connessione ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] rappresentata), musiche per i film ("visioni storiche") Frate sole (M. Corsi, 1917) e Giuliano l'apostata (U. Falena, 1919), Inno-marcia dei mitraglieri (1917), Canto del tricolore (1919), Canto degli orfani morti per la patria (1921). Il M. scrisse ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] discorso, e delle manifestazioni per l’anniversario dell’elezione al pontificato di Pio IX il 17 giugno, per cui compose un inno che celebrava lo scambio delle bandiere tra Bologna e Roma come simbolo di rinnovata unione tra i popoli dello Stato (Il ...
Leggi Tutto
REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] di Mameli a un alpinista tedesco che intonava Die Wacht am Rhein mentre la guida Piaz era salito cantando l’inno dei lavoratori. Esplicita in lui la saldatura fra l’impegno alpinistico e la difesa della nazione: «L’Alpe, come la Patria, non vuole ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] II, Venetiis 1717, coll. 110-112), ripr. in J. P. Migne, Patr. Lat., CXXXIII, coll. 879-884. L'autenticità dell'inno liturgico è sicura per R. Ceillier, Histoire générale des auteurs sacrés et ecclesiastiques, XII, Paris 1867, p. 794; discutibile per ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] , almeno fino a poco prima dello scoppio del primo conflitto mondiale, al quale partecipò da volontario, e compose un inno per la 3ª armata che lo Schmidl definisce "molto suggestivo". Durante il soggiorno parigino si accinse a comporre un lavoro ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] alla libertà di Solomos, prima versione italiana di quello che era destinato a diventare l'inno nazionale greco (Inno alla libertà. Dionisio Solomos da Zacinto scrisse il mese di maggio 1823. Volgarizzato in prosa italiana da G. Grassetti, professore ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] con Et intrantes domum, invenerunt puerum cum Maria Matre e L'inno a Maria di Dante, realizzate su pergamena alla maniera antica. XV, come recita il catalogo: L'adorazione dei magi e L'inno a Maria di Dante, già esposta l'anno prima.
Ebbe molti ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] Perché piangi?, Fior di siepe e Brindisi (1888),strumentato per orchestra nel 1891, Stornello (1910), Sonetto di Dante (1921), Inno (1923), Cinque pezzi per canto e pianoforte (da G. Carducci, 1936).Musica strumentale da camera: Un tempo di minuetto ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...