di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] l’ordine di appartenenza (prima i cardinali diaconi, poi i cardinali presbiteri, infine i cardinali vescovi) e intonando l’inno “Veni, creator Spiritus”. Qui, dopo il giuramento e la meditazione, tenuta dal predicatore emerito della casa pontificia ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] da analogo bisogno politico e morale era sorta la “Giovane Italia” di Giuseppe Mazzini). Questo partito ebbe anche il suo inno della giovinezza che venne cantato dai fascisti con gioia di cuore esultante. E cominciò a essere, come la “Giovane Italia ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] fatto, ha rappresentato una benedizione per il fotografo scomparso oggi all’età di 82 anni. Nello sgargiante decennio degli Ottanta – quello delle infinite possibilità, degli slogan più radicati dello ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] ! Compagno della notte nera! Tu parli come un ladro perfetto (…) Sarai il capo dei ladri per tutta l’eternità!» (Omero, Inno a Mercurio). Robert Davi legge Ermes di Gabriele Tinti Zeus comprese il motivo del contendere e ordinò i due fratelli alla ...
Leggi Tutto
Difficile non emozionarsi di fronte alla commozione di Rafael Nadal durante l’inno nazionale spagnolo alla Martin Carpen Arena di Malaga. C’è il pubblico delle grandi occasioni per rendere omaggio al maiorchino [...] che questa volta, però, passa in secondo piano. Le telecamere scorrono sui volti dei tennisti della squadra spagnola, mentre risuona l’inno nazionale, in uno stadio stracolmo e in un tripudio di colori rosso e giallo. Il cameraman indugia (e con lui ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] sono state invece presentate le due proposte per l’inno ufficiale e l’anno successivo quelle per la mascotte trio Morandi-Tozzi-Ruggeri vinse il Festival di Sanremo nel 1987, e l’Inno di Mameli.Gli Azzurri non sono stati i soli a cimentarsi con le ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] Tuttavia, la celebre frase di Mao Zedong «le donne sorreggono l’altra metà del cielo», comunemente interpretata come un inno al progressismo e all’uguaglianza di genere, nascondeva in realtà una visione ambivalente del ruolo delle donne nella società ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] e artisti. Kervar Nalbandian, musicista e compositore, sarà il primo direttore degli Arba Lijotch, nonché l’autore del primo inno nazionale etiope (Teferi Marsh, Ethiopia Hoy, ovvero “Sii felice, Etiopia”). Sarà però suo nipote Nerses, cresciuto in ...
Leggi Tutto
In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] che la Terra si trasformi in una palla di fuoco. La sua incitazione «Drill, baby, drill» suona più come un inno per un’apocalisse petrolifera piuttosto che un piano energetico adatto a una superpotenza del XXI secolo. Insomma, mentre Biden sta ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] di Suharto, Prabowo si è cimentato nella “danza delle coccole” e ha accompagnato la sua campagna con un accattivante inno, ampiamente condiviso sui social media. È vero che l’ex generale ha goduto del sostegno, cruciale secondo gli osservatori ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato alle celebrazioni religiose.
Letteratura
Antichità
Si...
inno
**
Dante Balboni
Alcune volte, nel Purgatorio, ricorre con preciso riferimento a uno degl'i. liturgici cantati dalle anime dei penitenti: così, nella valletta dei principi, l'altre [anime]... / seguitar lei [quella che aveva intonato...