TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] , morto il 27 dicembre 1936, fedele, nonostante i tempi mutati, alle tradizioni islamiche, autore dell'Inno dell'indipendenza turca dichiarato "inno nazionale" dall'assemblea di Ankara nel 1921), Ya‛qūb Qadrī, romanziere di grande fantasia e potenza ...
Leggi Tutto
SŁOWACKI, Juljusz
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Krzemieniec il 4 settembre 1809, morto a Parigi il 3 aprile 1849. Figlio di Eusebio (1773-1814), noto scrittore classicheggiante e professore di [...] temperamento lirico trova espressioni commosse anche in brevi poesie (per esempio, il maestoso Hymn o zachodzie slońca na-morzy "Inno al tramonto del sole sul mare", 1836), il ricordo di un semplice episodio della propria vita gli si trasfigura in ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] ; nel 2° e 3° discende alla pratica, e dà numerosi precetti per le diverse circostanze della vita. Seguono infine un inno a Cristo salvatore, attribuito allo stesso Clemente, e un altro al Pedagogo, d'autore ignoto.
L'opera che compie la trilogia ...
Leggi Tutto
HAMSUN, Knut
Giuseppe Gabetti
Romanziere e poeta norvegese, nato a Lom nel Gudbrandsdal, il 4 agosto 1859: insignito del premio Nobel nel 1917: vive a Nörholmen presso Skien, nella Norvegia meridionale: [...] plastica dell'immagine. Riprendendo e rinnovando i modi impressionistici, H. aveva trovato di nuovo la via per innalzare l'inno alla elementare sanità e potenza della natura e della vita; ma ne era stato respinto in margine alla realtà, tanto ...
Leggi Tutto
RICERCARE (o Ricercata)
Giulio Cesare Paribeni
È una delle più antiche forme di musica strumentale.
Mentre, allorché si nomina il ricercare, vien subito fatto di pensare alle composizioni per organo [...] a otto, se il nipote Giovanni, nel volume dei proprî Canti e Concerti, la cui prefazione è tutta un inno di ammirazione all'arte dello zio lo inserisce come esempio caratteristico di polifonia strumentale sciolta dalle esigenze proprie della musica ...
Leggi Tutto
RAP.
Daniela Amenta
– Il rap in Italia. Bibliografia.
Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] l’edizione aggiudicandosi il primo e secondo posto grazie a Lorenzo Fragola e Madh), e autore di Non sono partito, inno del Movimento 5 Stelle.
Tra i gruppi, infine, vanno citati i Club Dogo, provocatori e amatissimi soprattutto dal pubblico dei ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] varie parti alcune centinaia di persone e cominciarono a cantare e gridare abbasso l'Austria a morte l'imperatore. A cantare l'inno di Oberdank. La forza comandata dal commissario Fazio di San Marco lasciò fare, e poi i dimostranti di tutta corsa ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dedicato da Giuseppe Bossi al Cenacolo di Leonardo nel 1810, punto di partenza dei moderni studi vinciani.
Che Goethe presenti «l’inno a Leonardo» come un fatto in qualche misura sorprendente, che valga la pena di narrare a un pubblico colto e pronto ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] il suo romanzo polifonico a più voci, strati e stili (Die Schlafwandler - 1931-1932 - che intrecciano racconto, saggio e inno) per esprimere un mondo in sfacelo, che non ha più alcuna unità nè autenticità.
Dalla coscienza dell'arbitrarietà del segno ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] decennio, oltre a una raccolta minore (Levia Gravia, 1868), dei versi che suscitarono vaste polemiche per l’intonazione satirica o blasfema: l’Inno a Satana (1863) e diverse poesie raccolte in séguito tra i Giambi ed Epodi. I martellanti quinari dell ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...