Les deux anglaises et le continent
Daniela Angelucci
(Francia 1971, Le due inglesi, colore, 132m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Cinétel; soggetto: dal romanzo Les deux [...] questo si presenta molto diverso, pur avendo al centro lo stesso tema, quello di un triangolo amoroso. Se il primo era un inno alla gioia e alla giovinezza, il secondo è ricco di elementi tragici, e con un finale triste, che allude con insistenza all ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] dell'atto 2° nell'opera "Un ballo in maschera" di Verdi, trascritto in forma di toccata per pianoforte, Op. 23, 1861; Inno officiale di S.M. lo sciah di Persia, riduz. per pianoforte a 4 mani, 1873; Scholasticon. Azione coreografica, Torino 1891; La ...
Leggi Tutto
SANGUEZA
B. Mariño
SANGÜESA Cittadina spagnola situata in Navarra, lungo il Camino de Santiago, che deve la sua prosperità sia all’ubicazione presso la principale arteria commerciale del Medioevo peninsulare [...] come mercante, titolo che ritornò periodicamente durante tutto il Medioevo e la cui origine si dovrebbe ricercare in un inno anonimo del sec. 5° (Hymnum dicamus domino), che recita: «Iudas mercator pessimus, / Osculo petit dominum, / Ille ut agnus ...
Leggi Tutto
Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] ‒ Cinque pezzi facili, di Bob Rafelson, con Nicholson e ancora dello stesso anno), Easy Rider è in fondo un inno al disimpegno, una testimonianza di nausea e disprezzo (impliciti, certo) verso i valori in gioco nella società statunitense di allora ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] moderno, cui già si accenna nel titolo degli Armonici Concentus, èqui maggiormente sottolineato dalla inclusione di strumenti: l'inno mariano infatti è scritto "per doi canti e doi violini". Alcune composizioni, non meglio specificate, sono segnalate ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gregorio
Anna Maria Rao
– Nacque da Saverio e da Giulia Capece Piscicelli; su luogo e data di nascita le fonti sono discordanti: a Napoli in un anno tra il 1769 e il 1772, oppure a Montepavone [...] a morte insieme con Luigi Rossi, suo cugino per parte di madre, anch’egli poeta metastasiano e autore dell’Inno patriottico per lo bruciamento delle immagini dei tiranni musicato da D. Cimarosa.
Il giorno stesso dell’esecuzione scrisse alla ...
Leggi Tutto
MELA, Vincenzo
Elena Biggi Parodi
– Nacque da Francesco e da Giovanna Marchiori a Isola della Scala presso Verona nel 1823 circa. Non si hanno notizie sulla sua formazione. Le prime testimonianze della [...] 4 mani.
Numerose composizioni del M. (pubblicate perlopiù a Milano) sono connotate dalla tematica patriottica; per canto e pianoforte: Inno d’Italia, dedicato «Al primo soldato dell’Indipendenza italiana» (parole e musica del M.); Canto di guerra (su ...
Leggi Tutto
GATTI, Theobaldo di (Teobaldo di G., Théobalde, Teobaldi)
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Firenze attorno al 1650. Tutte le più antiche fonti, tra le quali É. Titon du Tillet (nel suo Parnasse françois, [...] hoggi, madrigale a 4 voci, violino e organo; Alleluja de funeread vitam, per contralto, violino e organo; Altitudo quid hic jaces, inno a 3 voci; Beati omnes, per basso, 2 violini e basso continuo; Dixit Dominus, mottetto a 4 voci, 2 violini, basso ...
Leggi Tutto
re (rege)
Luigi Blasucci
Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo davanti [...] Per opposizione analogica la metafora può essere riferita anche a Lucifero, nella citazione adattata dell'incipit di un famoso inno latino di Venanzio Fortunato: If XXXIV 1 Vexilla regis prodeunt inferni (così come, nel seguito del canto, il medesimo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] non è anteriore agli scrittori della fine del sec. V a.C., ed è erroneo ritenere che sia già rispecchiata nel tardo inno omerico a Dionisio, che (come Pindaro in Filod., Περὶ εὑσ., p. 48, ed Euripide, Cycl., 18 segg.) considera Dioniso rapito dai ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...