Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] , auspicando un allargamento e non una chiusura in nome dell’auto-organizzazione. Il suo brano Fight the faida, un inno contro la mafia, ha spopolato anche nelle discoteche nel 1993.
Il caso più interessante e significativo da mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] ).
Un estro giocondo, un'autentica esultanza si avvertono a tratti in quel vistoso saggio di bravura stilistica e metrica che è l'inno bacchico (ivi, VII, 118-122): «Or d'ellera s'adornino e di pampino - i giovani e le vergini più tenere, - e gemina ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] di un Dio che sta dalla parte degli oppressi.
Lo spirito religioso del Risorgimento ebbe anche la sua musica e il suo inno. Nelle parole e nelle note di Va’, pensiero c’è tutto il senso della libertà intesa come aspirazione religiosa che viene dal ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] dopo 'l grifon sen vanno suso / con più dolce canzone e più profonda, ha il valore di " inno cantato ", come si accerta ai vv. 61-62 qui non si canta / l'inno che quella gente allor cantaro; e così in XXXI 134 vorrà dire " versi cantati ": " Volgi ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di Pio XI nel 1922,
«impartita l’Apostolica Benedizione, gli alunni, con l’accompagnamento della banda, cantarono ancora un inno. Quindi il Santo Padre ammise al bacio della mano i Superiori e si avviò per risalire nei suoi appartamenti, salutato da ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] de' Medici di Marignano (15 ott. 1824); Saffo, cantata per voce, coro e orchestra, dedicata a Virginia Vasselli (1828 circa); Inno reale per voce e orchestra, composto per l'inaugurazione del teatro Carlo Felice di Genova (testo di F. Romani, 7 apr ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] nei cuori un segno sicuro di redenzione: donde la tensione corale delle rime e della prosa, il risolversi della lirica nell'inno.
Concettualmente lo stilo de la loda non si allontana molto dalla scoperta guinizzelliana dell'identità di amore e " cor ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] (Raboni, p. 297). Un manoscritto parigino di rime di diversi (Bibliothèque nationale, Fonds italien, 575), che comprende la canzone l’Inno alle stelle e ben undici sonetti a lui attribuiti, di cui otto a stampa solo nella terza parte delle Rime ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] sermons. I jubilees, diversamente dagli autentici spirituali che sono improvvisati, si basano su un inno religioso: ciascuna strofa dell'inno subisce, nel corso delle ripetizioni, continue variazioni, generando una polivocalità spontanea, eterofona e ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] ciel lo mondo imprenta / e col suo lume il tempo ne misura, Pd X 29-30).
Tema di fondo di questo inno astrale è dunque il potere palingenetico del s., nel duplice significato di vivificatore del creato e di rigeneratore delle energie spirituali. Di ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...