METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] dotti secondo i "metri giambici" e "trocaici" dei classici, "come avviene - aggiunge lo stesso Beda - in quel bellissimo inno: O rex aeterne domine, e in molti altri inni ambrosiani". Così è chiaramente indicato il trapasso e la sovrapposizione del ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] batan (Filippine) alla barca che rimpatria, che rammenta la nota poesia di Catullo. Meno diffusi sono l'elegia e l'inno. I lamenti mortuarî testimoniano d'un profondo sentimento; un canto in lingua bareqe (Celebes), che accompagna l'anima nel suo ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] Landet (Sì, noi amiamo questo paese), destinato a diventare dopo il 1864, nella veste melodica datagli da R. Nordraak, inno nazionale. Il paesaggio norvegese, già descritto con freschezza di colori dal Welhaven e dal Wergeland, si popolò per opera ...
Leggi Tutto
TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] nella sua spirituale "humanitas" richiedeva che alla forza si congiungessero chiarezza e armonia. Al di là del romantico inno alla notte egli si sollevò così all'alata poesia dei suoi romantici inni alla luce (Skaldens morgonpsaln, 1813; Sång ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] combattere una battaglia in favore dell'unità: ora volle dare alla Germania una tradizione storiografica nazionale sciogliendo un inno alla Prussia. Poiché nella narrazione delle vicende politiche erano inseriti anche capitoli dedicati ai poeti e ai ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] esser lei la madre. Ma ad un tratto si alza un velario, appare il presepio col divino infante, e l'auto si chiude con un inno alla Vergine. Altri autos sacri sono l'Auto da Alma, un contrasto fra l'anima e il peccato svolto con mistico fervore e gran ...
Leggi Tutto
MEYERBEER, Giacomo
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Berlino il 23 settembre 1791, e morto a Parigi il 2 maggio 1864. Il M. cambiò il suo nome di Jakob Liebmann Beer in quello di Giacomo Meyerbeer, col [...] dal teatro. Trovò conforto nella composizione di musica sacra (12 Salmi a due cori, alcuni Mottetti, 7 Cantate sacre, un grandioso Inno a Dio, a 4 voci, ecc.) e di alcune austere Melodie. Furono, questi, anni di studio, dapprima della classica musica ...
Leggi Tutto
KOCHANOWSKI, Jan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Sycyna (voivodato di Sandomierz) nel 1530, morto a Lublino il 22 agosto 1584. All'età di 14 anni s'immatricolò all'università di Cracovia, iniziandovi [...] il suo equilibrio spirituale e poetico. Specchio fedele di tale equilibrio sono non soltanto le sue poesie religiose (dal famoso inno Czego chcesz od nas Panie, Che vuoi da noi, o Signore?, alla solenne parafrasi dei Salmi di David, Psalterz Dawidów ...
Leggi Tutto
Nato il 14 novembre 1812 in Verona, dove morì il 17 luglio 1878. Carcerato dell'Austria a Mantova nel 1852 e nel '59 a Josephstadt. Insegnò a Firenze, dopo il '64, estetica e storia dell'arte, nell'Istituto [...] colpe", dei nobili e squisiti dolori accompagnò il lamento delle sventure civili: "per sbocciar dal core - necessità di pianto ha l'inno mio". E di lagrime sono irrorate le sue immagini; e dove non si spargono lagrime, le cesure dei suoi versi, il ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Hennessy, I, Dublin 1887, subann. 558, 601). Le virtù di Conigell sono commemorate senza dettagli personali in un inno contenuto nell'Antifonario di Bangor, uncodice assegnabile all'ultimo ventennio del sec. VII ed ora conservato presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...