SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] più difficili delle sue, e che lo avrebbe seguito dopo tre giorni. Attorno al 400 il poeta Prudenzio, nel suo inno su s. Lorenzo (Peristefanon II, 21-28), presenta S. inchiodato alla croce che consola Lorenzo, preannunciandogli il martirio dopo tre ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] che lambisce la costa della cornice e spazza via le falde di fuoco. Gli spiriti entro il grande ardore cantano un inno della Chiesa, Summae Deus clementiae, per invocare da Dio la purezza, alternando il canto con la recitazione di esempi di castità ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] agli astigiani la resa della cittadella di Alessandria (21 luglio 1799) e a celebrare l’avvenimento con un inno. Sotto l’autorità francese compilò annualmente Il sibillone, almanacco astrologico in cui erano contenute allusioni politiche.
Con il ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] del culto, ora collegato con il N della Grecia più che con il mondo cretese, e una nuova lettura dell'inno Omerico a Demetra che, pur essendo composto alla fine del VII sec. a. C., rispecchierebbe quella originaria situazione topografica che ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] . Tra le tante poesie epitalamiche presentate in quell'occasione, l'abate V. Monti compose La bellezza dell'Universo, grandioso inno di esaltazione degli sposi e più ancora della bellezza della duchessa.
In prima uscita ufficiale, il 5 giugno 1781 ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] nel contempo, la disinvolta adesione ora all’uno ora all’altro dei due fronti in campo. Così, mentre la prima cantata, intitolata Inno per l’anniversario della caduta dell’ultimo re di Francia, su testo di V. Monti, rappresentata il 21 genn. 1799 per ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] 17 luglio 1760 nella Messa e Vespro per l’annuale festa di s. Antonio da Padova in S. Giovanni in Monte (l’inno Iste confessor). Con padre Martini, Sales restò a lungo in contatto epistolare: si conservano quattro sue lettere inviate da Augusta (28 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] uffizio di grazie celebrato nel tempio maggiore israelitico, Mantova 1866, pp. 7 s.). Compose per l'occasione una poesia liturgica intitolata Inno a Dio – per Vittorio Emanuele (in Ha-zman we-ha-raion/Il tempo e l’idea, XVII [luglio-dicembre 2009], p ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] quale trovò la morte F. Corridoni.
Testimone oculare dell'eroismo di Corridoni (l'"arcangelo sindacalista"), "caduto vicino a me cantando l'inno di Oberdan" (Diario di guerra, in Il Popolo d'Italia, 29 ott. 1915), il M. fu tra gli iniziatori del mito ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] , i giudici, i re e i profeti).
Nella visita alla cugina Elisabetta, Maria viene chiamata «madre del Signore», ed esprime nell’inno Magnificat la sua gioia per la salvezza che Dio opera per mezzo suo. Dopo la nascita di Gesù a Betlemme, Luca narra l ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...