Hendrix, Jimi
Ernesto Assante
Il demone della chitarra
Chitarrista, cantante e compositore rock afroamericano, Jimi Hendrix è stato il più importante chitarrista della storia del rock del 20° secolo. [...] in una sorta di rituale che infiamma la platea. Nell'agosto del 1968 Hendrix chiude il Festival di Woodstock straziando l'inno americano, in The star spangled banner, con effetti simili ai bombardamenti e alle esplosioni, per criticare in musica, in ...
Leggi Tutto
L'amaro lagrimar che voi faceste
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXXVII 6-8), su schema abba abba; cde dce, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella [...] delle dolci rime essi rappresentano il tema dello scavo interiore e dell'elegia dialetticamente compresente a quello dell'inno e dell'affermazione totale: basterà ricordare, per quest'intima fusione di elemento patetico e di elemento contemplativo ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] -babilonese, le due canne non dessero gli stessi suoni ad un tempo. Un documento babilonese interpretato da C. Sachs pare sia un inno dell'800 circa a. C., composto d'una melodia accompagnata da accordi di più note strappati da un'arpa. I Greci non ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] eterno mistero di morte continua e continua generazione, e l'inno al dio che della vita tragica è l'incarnazione: Dioniso sua vera e propria attività musicale. Vi sono due versioni di questo inno (che una volta si muta in una "Preghiera alla vita" - ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] dalla ‘rivoluzione dei gelsomini’, sono quelli del poeta tunisino Abū᾽l-Qāsim al-Šabbī (1909-1934), che chiudono anche l’inno nazionale: «Se un giorno il popolo invocherà la vita / gli risponderà il destino / ma la notte dovrà dissiparsi / e le ...
Leggi Tutto
OMERITI, MARTIRI
Enrico CERULLI
. Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] che attingeva dalla viva voce di informatori contemporanei, ha molta importanza storica. Da esso dipendono: la nota preliminare all'inno di Giovanni Psaltes (del sec. VI) tradotto dal greco in siriaco nel successivo sec. VII; probabilmente la lettera ...
Leggi Tutto
RUNEBERG, Johan Ludwig
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, di lingua svedese, nato a Jacobstad (Pietarsaari) il 5 febbraio 1804, morto a Borgå (Porvoo) il 6 maggio 1877. Maggiore di due fratelli [...] la più alta e commossa espressione nel canto introduttivo Vårt land (Il nostro paese) divenuto, dal 1848 in poi, l'inno nazionale, musicato da Fr. Pacius.
Il R. ebbe ad amici i primi fennofili e appartenne al "Lördagssällskapet" (Società del venerdì ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] musicali e un premio veniva conferito per il migliore inno ad Apollo, cantato con l'accompagnamento della cetra Delie, forse ancora più antiche delle Olimpiche, sono citate nell'inno omerico ad Apollo. Giochi minori di scarso rilievo ebbero ospitalità ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] l'elemento femminile. Apollo, dio greco d'Asia Minore, immigra a D. da Creta, secondo la tradizione cantata nell'Inno Omerico; il nuovo dio si allea facilmente con Dioniso e raccoglie residui cultuali di tutti gli strati precedenti costituendo il ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] in questo periodo. La chiesa venne nuovamente decorata nel corso del sec. 14°, con figure di santi, l'inno Acatisto e la scena della Dormizione della Vergine, opere di cui si conservano pochissimi frammenti.Piuttosto recentemente sono stati scoperti ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...