MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] occasioni particolari: Sinfonia per orchestra e banda sull'inno reale (per la festa dello Statuto, 1863); Marcia voci con banda, in onore di A. Manzoni (Sarzana 1874); Inno in onore dell'Ariosto eseguito dagli alunni dell'Istituto musicale di Ferrara ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] , presumibilmente, celebrava la vittoria ottenuta dalla flotta cristiana nella battaglia di Lepanto. Si è inoltre a conoscenza di un Inno composto da Bartolomeo, eseguito al palazzo reale di Messina nel 1575, in occasione del ritorno in città di don ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] proporzioni tra costoro e il paesaggio (qui anche le architetture) sono più normali. Da tutta la scena si scioglie un inno alla gioventù, alla salute, all'aria aperta. Questi temi ritornano altrove, nelle scene di diporto. Egualmente, sull'anfora di ...
Leggi Tutto
Stige
Maria Adelaide Caponigro
Secondo fiume dell'Inferno di D.; ha origine, come gli altri, dalle lagrime che scorrono dalle fessure del gran Veglio di Creta (Lor corso in questa valle si diroccia; [...] del fondo, possono dar segno di sé solo col far pullular l'acqua al summo, gorgogliando ne la strozza le parole dell'inno che rende manifesto il loro peccato: Tristi fummo / ...portando dentro accidïoso fummo (vv. 115-126).
Chi siano in realtà tali ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] ministro dell’Educazione nazionale Giuseppe Bottai, che ne apprezzava militanza fascista (dell’anno precedente la composizione di un Inno dei legionari in Africa orientale, musicato da Settimia Addis) e talento artistico, fu comandata a Roma presso ...
Leggi Tutto
Rolling Stones
Ernesto Assante
Il rock che non tramonta
Rock band inglese nata nel 1963 per iniziativa di Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts, i Rolling Stones sono [...] soul. Il peso compositivo di Jagger e Richards si fa sentire maggiormente in Out of our heads (1965), dove compare l’inno generazionale (I can’t get no) satisfaction, il loro brano più conosciuto. Ma il capolavoro del periodo è senza dubbio Aftermath ...
Leggi Tutto
Ne li occhi porta la mia donna Amore
Mario Pazzaglia
. - Sonetto della Vita Nuova (XXI 2-4), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime [...] su superbia ed ira), e il loro tono di lode spiegata e d'inoppugnabile certezza che tende alla misura dell'inno. Le dominanti voci verbali delineano un susseguirsi di azioni, o meglio, di gesti, astratti da ogni concreta determinazione spaziale e ...
Leggi Tutto
BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] C. Gluck per mandolino e pianoforte, Firenze s.d., e una trascrizione facile per pianoforte della stessa opera, ibid. s.d.; l'Inno all'Italia di C. D'Ormeville, per coro all'unisono (canto e pianoforte), Roma 1893 e 1894.Presso la Bibl. di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996
PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] architettonica (blocchi di sima in terracotta decorati e blocchi di cornice), di dediche e soprattutto di un frammento dell'inno a Zeus Diktàios (Dittenberger, Syil.2, 929). Il tempio, databile nella sua prima costruzione in periodo geometrico (di ...
Leggi Tutto
Zaimoglu, Feridun
Zaimoğlu, Feridun. – Scrittore tedesco di origine turca (n. Bolu 1964). A sei mesi arriva in Germania con la madre per raggiungere il padre già emigrato. Cresce tra Berlino, Monaco [...] una delicata esplorazione letteraria dell’amore nelle sue diverse manifestazioni che prosegue nel romanzo Liebesbrand (2008), vero inno all’amore romantico, e nel più recente Hinterland (2009). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo anche Maria in ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...