Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] rari fino al 15° sec., e testimoniano l’adozione come modelli degli schemi latini e poi cechi: è il caso dell’inno Bogurodzica («Madre di Dio»), perfetto nella forma e nell’elaborazione del contenuto teologico, poi assurto al rango di carmen patrium ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raoul Meloncelli
(App. II, II, p. 530)
Compositore italiano. Direttore artistico dell'Accademia Filarmonica (1947-50), quindi titolare della cattedra di Composizione nel Conservatorio [...] Septuor avec clarinette concertante (1978); Romanzetta, per flauto e pianoforte (1980); Sestina d'autunno, ''Veni creator Igor'' (1982); Inno per 4 corni, 4 trombe e 4 tromboni (1984). Musica corale: Noche oscura (1951); Cinque nonsense, per coro a ...
Leggi Tutto
ROMANO il Melode
Silvio Giuseppe Mercati
Innografo bizantino del secolo VI, nato a Emesa in Siria da stirpe ebrea. Dopo essere stato diacono nella chiesa della Resurrezione a Berito, venne, sotto l'imperatore [...] ) dei Sabaiti e degli Studiti: di fatto sono ben pochi i troparî di R. in uso nei libri liturgici: anche il magnifico inno per la Natività cessò di essere cantato per intero presso la corte bizantina, nel sec. XII.
Ediz.: Il cardinale Pitra (Analecta ...
Leggi Tutto
SOLFEGGIO
Ettore Pozzoli
. Sistema di lettura musicale che consiste nel rendere sensibile all'orecchio, mediante la voce e per mezzo dei monosillabi do-re-mi-fa-sol-la-si, il significato ritmico e [...] di solmizzazione servendosi delle sillabe ut-re-mi-fa-sol-la, tolte, da Guido stesso, dall'inizio dei sei primi emistichi dell'inno di San Giovanni. La settima sillaba, si, venne aggiunta soltanto verso la fine del sec. XVI, quando la divisione del ...
Leggi Tutto
BEYONCÉ (propr. Knowles, Giselle Beyoncé).
Cantante e attrice statunitense, nata a Houston (Texas) il 4 settembre 1981. Tra gli artisti più famosi dell’ultimo decennio, ha vinto 17 Grammy awards ed è [...] di cantanti pop e soul. A testimonianza del suo ruolo di primo piano, nel 2013 si è esibita cantando l’inno nazionale americano durante la manifestazione per l’inaugurazione del secondo mandato presidenziale di Barack Obama alla Casa Bianca, e nel ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] e l’insediamento del governo presieduto da Manin, e subito compose alcuni versi, come la Ronda della Guardia Civica e l’Inno di guerra dei Crociati, che lo fecero conoscere e apprezzare in seno al movimento patriottico. Arruolatosi con i volontari ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] tres voces pares (Milano s.d.); Raccolta di 5 melodie per canto e piano, op. 1 (Milano 1912); Noi vogliam Dio: Inno popolare con accompagnamento di banda (Torino 1914); Tre pezzi di concerto per organo, op. 3 (Torino 1914; edizione critica a cura di ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] la cantata Il tempio di Minerva (G. Bartoli), mentre nel 1825, per la successione al trono di Francesco I, scrisse l'inno celebrativo Il vero omaggio (Bartoli), da lui stesso diretto.
Nella primavera del 1825 il G. dovette lasciare la direzione del ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] , armonium e violino (1930); Due canti della vecchia Roma, per canto e quartetto a plettro (1931); Il XXIV maggio, inno per le scuole elementari (1933). Per canto e pianoforte: Frammenti, Roma, 1927; Sera, Roma, 1929. Si ricordano infine composizioni ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] ogni sforzo ai proprj concittadini», in Vite e ritratti di illustri italiani, Bologna 1844, pp. 451-459). Curò una traduzione dell’Inno ad Apollo Delio (Venezia 1818, per le nozze Galetti - Mantoani) e la stampa di un inedito di Agnolo Bronzino in ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...