Scrittore e poeta sudafricano di origine boera, nato il 16 settembre 1939 a Bonnievale (Provincia del Capo). Dopo una prima formazione nelle scuole afrikaans, si iscrisse all'università di lingua inglese [...] ricordi dell'infanzia felice, l'amarezza che la condizione di esule porta con sé, la rabbia per la violenza dell'apartheid, l'inno alla libertà sono i temi di cui si sostanzia 'n Seisoen in die paradys (1976, Una stagione in paradiso).
Le aperte e ...
Leggi Tutto
LOTO (dal gr. λωτός)
Emilio Chiovenda
Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] delle querce.
III. Piante erbacee terrestri: 5. Loto foraggio per cavalli (Omero, Iliade); Loto foraggio per buoi (Omero, Inno a Mercurio); Meliloto erbaceo (Teofrasto). Da varî studiosi è riferito a Medicago falcata L. ma più probabilmente si adatta ...
Leggi Tutto
ROSEN, Friedrich
Ambrogio Ballini
Indianista, nato il 2 settembre 1805 a Hannover, morto a Londra il 12 settembre 1837. Scolaro di Fr. Bopp, amico dei maggiori indologi del suo tempo, A.W. v. Schlegel, [...] e notizie sulla vita e costumi degl'Indiani nel tempo vedico. Purtroppo l'illustrazione giunse soltanto sino al verso 6 del 31° inno. Il R. si giovò del commentario di Sāyaṇa e riuscì a dare una versione precisa, fondata sull'interpretazione, ma non ...
Leggi Tutto
SLAVEJKOV, Petko
Enrico Damiani
Poeta bulgaro, nato a Tărnovo nel 1827, morto a Sofia nel 1895. Ricevuta un'elementarissima istruzione, la sola possibile in quei tempi di servitù politica, aveva sognato [...] -satirico: Spomniane (Ricordo), Tatkovina (La terra dei padri), Na Carija i Russija (Allo Zar e alla Russia), Naroden Himn (Inno Nazionale), Mudno hodi naš′to vrěme (Lento procede il nostro tempo), Žestokost′ta mi se slomi (La mia crudeltà s'è ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] , IV, XXII-XXV, XXVII, XXVI, XXVIII-XXXI, XIII, XIV, XVI-XX, XV, XXXII, XXI; Magnificat senza conc.); C IX Antifone et inno per la festa di s. Petronio col suo introito et altri spettanti a diverse capelle 1658 (contiene sette, antifone per i primi e ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] uscirne (Plat., Eutim., 291 b; Ov., Met., viii, 158, 167; Call., Inno Del., 4, 311; Apoll., iii, 15, 8; Schol. Eurip., Ippol., L. si collega il γέρανος (Dicearc., in Plut., Thes., 21; Call., Inno Del., 307 ss.; Poll., iv, 101; Paus., v, 19, 1; ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] anche di musica e frequentatore della Filarmonica romana, nel 1861 il D. compose per G. Branzoli i versi di un Inno all'Italia (poi pubblicato, o ripubblicato, a Milano nel 1893), mentre dell'anno seguente è il debutto come librettista con ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] denominazione del corrente anno 1760, Bologna 1760; Lettera intorno a due passi del Purgatorio di Dante Aligeri, Verona 1760; Inno a Maria Vergine nella festività della sua Concezione, Verona 1766; Lettera a milady Veing-Reit premessa al libro che ha ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] Completò in tal modo la sua formazione di sanscritista e, fatto ritorno in Italia, diede alle stampe una versione dell’Inno dell’Atharvaveda a Prthivī (Firenze 1875), alla quale fecero seguito la Crestomazia sanscrita e vedica compilata per lo Studio ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] ’omologa carica a Sant’Angelo in Vado.
Nel 1871, in occasione del tributo di Urbino a Raffaello Sanzio, il M. scrisse l’Inno a Raffaello che poi lui stesso diresse insieme con la Messa funebre di L. Vecchiotti. In quello stesso anno fondò a Perugia l ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...