• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [491]
Musica [230]
Letteratura [218]
Storia [106]
Religioni [107]
Arti visive [96]
Archeologia [67]
Cinema [44]
Temi generali [33]
Sport [29]

Virum non cognosco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virum non cognosco - In Pg XXV 128 le anime dei lussuriosi, immerse in una cortina di fuoco, ove alternano al canto dell'inno Summae Deus clementiae (v.) la citazione di esempi di castità e di lussuria, [...] pronunciano come primo esempio di castità le parole di Maria all'arcangelo Gabriele, secondo Luc. 1, 34 " Quomodo fiet istud, quoniam virum non cognosco? " ... Leggi Tutto

esacordo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esacordo esacòrdo [Der. del gr. hexácordos, comp. di hexa- "esa-" e kordé "corda"] [ACS] Gamma di sei note (da Ut a La, tratte da un inno in onore di San Giovanni: → inno) introdotta da Guido d'Arezzo [...] (11° sec.) per ovviare ad alcuni inconvenienti del precedente sistema a tetracordo: v. acustica musicale: I 36 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

DELIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Festa solenne celebrata dagli antichi Greci in onore di Apollo, nell'isola di Delo. È ricordata già nell'Inno omerico ad Apollo (v. 146 segg.), e la leggenda ne riportava l'istituzione a Teseo (v.). Si [...] trattava in realtà di una festa caratteristica dei popoli di stirpe ionica., Una trasformazione della festa - in origine chiamata Apollonia - avvenne nel 426 a. C., per opera degli Ateniesi; i quali, in ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI DELO – SENATO ROMANO – ANTICHI GRECI – INNO OMERICO – PANATENEE

osanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

osanna Angelo Penna È la parola ebraica che ricorre più frequentemente in D.; di solito, da sola o all'inizio di un inno, è cantata dagli angeli o dai beati (Pg XI 11, XXIX 51, Pd VII 1, VIII 29, XXVIII [...] 118; e vedi XXXII 135 Anna / ... non move occhio per cantare osanna); fuori della Commedia si legge solo in Vn XXIII 7 e 25 nella canzone Donna pietosa e di novella etate (v. 62), sempre sulla bocca di ... Leggi Tutto

Pan

Enciclopedia on line

(gr. Πάν) Mitologia Divinità della mitologia greca, dio delle montagne e della vita agreste. Il suo culto fu in origine nell’Arcadia. Nell’Inno omerico a lui dedicato è detto figlio di Ermete e della [...] ninfa Driope, compagno di Dioniso e delle ninfe montane, protettore degli armenti, amante della danza e della musica. Munito di corna e di piedi caprini, ama i boschi e le sorgenti; è patrono del riposo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – INNO OMERICO – ASTRONOMIA – SCIMPANZÉ – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pan (3)
Mostra Tutti

Kairos

Enciclopedia on line

(gr. Καιρός) Divinità greca, personificazione del «momento opportuno». È ricordato a partire dal 5° sec. a.C., quando Ione di Chio gli dedicò un inno, in cui lo celebra come il più giovane figlio di Zeus. [...] A Sicione si trovava una statua del K. scolpita da Lisippo. Ebbe un altare a Olimpia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: IONE DI CHIO – LISIPPO – SICIONE – OLIMPIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kairos (1)
Mostra Tutti

Venanzio Fortunato, Onorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venanzio Fortunato, Onorio Giorgio Brugnoli Vescovo di Poitiers (c. 530-600), fu autore, fra l'altro, di vite di santi e poeta. D. cita il primo verso dell'inno Vexilla regis prodeunt adattandolo alla [...] del tempo di Passione, ma anche usato per le festività dell'Inventio crucis e dell'Exaltatio crucis. " I vexilla regis, che nell'inno latino stanno ad indicare appunto la Croce, qui sono le sei ali di Lucifero " (Sapegno). È dubbio se il tono assunto ... Leggi Tutto
TAGS: VEXILLA REGIS – LUCIFERO – LUCIFERO – POITIERS – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venanzio Fortunato, Onorio (3)
Mostra Tutti

Campenhout, Frans van

Enciclopedia on line

Musicista (Bruxelles 1779 - ivi 1848). Violinista e tenore, dal 1827 in poi si dedicò alla composizione (messe, Te Deum, opere teatrali e musica sinfonica). È autore dell'inno nazionale del Belgio, la [...] Brabançonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campenhout, Frans van (1)
Mostra Tutti

TRITTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Triptolĕmus) Margherita GUARDUCCI Figura della mitologia e della religione dei Greci, dapprima limitata a Eleusi, poi largamente diffusa in tutto il mondo classico. L'inno omerico [...] a Demetra ci parla di un Tr. re di Eleusi, che Demetra avrebbe prediletto per la generosità dimostratale da lui, quando ella si aggirava ansiosa in cerca della figlia. Ma Tr. è da considerarsi piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: INNO OMERICO – DEMETRA – BERLINO – GINEVRA – ELEUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRITTOLEMO (1)
Mostra Tutti

ERGINOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGINOS (῎Εργῖνος) M. B. Marzani 1°. - Architetto mitico, padre di Trophonios e Agamedes (Hymn. Apoll. Pyth., 116 ss.; Paus., ix, 37, 4-5) i quali secondo l'Inno ad Apollo costruirono il quarto tempio [...] di Apollo a Delfi. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 57, 64; E. Bethe, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 434, s. v., n. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali