Compositore di musica, nato a Londra il 12 marzo 1710, morto a Londra il 5 marzo 1778. Figlio di un tappezziere, era stato destinato alla carriera giuridica, ma la sua passione per la musica lo indusse [...] il̈ masque di Thomson, dal titolo Alfred, nel quale si trova il canto Rule Britannia, che è diventato un secondo inno nazionale inglese. Allo stesso anno appartengono i canti, tuttora popolari, per la commedia Come vi piace di Shakespeare. Dopo un ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Ambrogio BALLINI
Indianista, glottologo e letterato, nato a Torino il 10 settembre 1835, morto a Napoli il 20 settembre 1914. Laureatosi ivi in lettere nel 1857, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] , inoltre, versioni poetiche, nelle quali all'eleganza del verso accoppiò la fedeltà dell'interpretazione. Vanno segnalati fra tutti l'inno sincretico all'Aurora (Napoli 1879) e la traduzione del celebre episodio di Nala e Damayantī (2ª ed., Torino ...
Leggi Tutto
L'epillio, breve componimento d'indole epica scritto in esametri, è, accanto all'elegia narrativa, una delle forme caratteristiche della poesia alessandrina. Fu Callimaco a stabilirne le leggi (Hymn., [...] Teocrito alle dottrine callimachee. Anche un passo delle Talisie (v. 45 segg.) può essere addotto a conforto e chiarimento della chiusa dell'inno ai Dioscuri. Un carme autentico di Mosco (il 2°, l'Europa) e uno a lui attribuito (il 4°, la Megara) si ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] di Bologna, Milano, Napoli e Parigi, oltre che in Spagna, dove nel 1840 conobbe il diplomatico F.-M. de Lesseps e compose un inno dedicato al generale J.B. Espartero. Fra il 1841 e il 1843 scrisse parole e musica del melodramma Un torneo a Tolemaide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi greci posseggono, [...] di Itaca, Atena non faccia altro che scegliere una forma umana appropriata all’immagine che gli uomini le attribuiscono.
Nell’Inno omerico ad Afrodite la dea, per sedurre il troiano Anchise, gli cela la sua identità, fingendosi una principessa frigia ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] dell’impero asburgico), ma anche l’intimo rigetto della tragedia umana in atto. L’adesione alla causa italiana, palesata nell’inno Alla patria (1915) su testo del poeta irredentista Giovanni Bertacchi, e nella Messa da requiem in memoria di Umberto I ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] Crucisdell'umanità nacquero dal cordoglio per le vittime innocenti della strage di Bologna (2 ag. 1980) e per quelle di ogni epoca. Inno alla gioia si apre con una poesia del 1945 e a quel lontano periodo della vita della G. si riallaccia, in quanto ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] e prestò servizio in operazioni di guerra in Italia settentrionale e nei Balcani: al fronte scrisse parole e musica di un Inno della fanteria. Il 29 settembre 1943 a Cervignano del Friuli sposò la friulana Beatrice Molaro, ma poco dopo il matrimonio ...
Leggi Tutto
Shelley, Percy Bysshe
Eric R. Vincent
Il grande poeta inglese (1792-1822) aveva qualche conoscenza delle opere di D. anche prima del soggiorno italiano (1818-1822) e aveva già tradotto il sonetto Guido, [...] giustamente invertito l'ordine di preferenza volgare per le cantiche della Commedia, cioè Inferno, Purgatorio, Paradiso. Il Paradiso è inno perpetuo dell'amore sempiterno ".
Non fu neanche solo il lirismo di D. a destare l'ammirazione dello S.; egli ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] e canzoni di re Enzio, 1914; gl'incompiuti Poemi del Risorgimento, pubbl. post. da Maria nel 1913 insieme con l'Inno a Roma e l'Inno a Torino, composti in latino e da P. stesso volti in italiano). È a questo improbabile vate che bisogna pensare, per ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...