DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] Perché piangi?, Fior di siepe e Brindisi (1888),strumentato per orchestra nel 1891, Stornello (1910), Sonetto di Dante (1921), Inno (1923), Cinque pezzi per canto e pianoforte (da G. Carducci, 1936).Musica strumentale da camera: Un tempo di minuetto ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Nicola Terzaghi
Nato a Bologna, da antica e nobile famiglia romagnola, il 22 genn. 1863, laureatosi nel 1886, fu dal 1898 professore in quella università, tenendo prima la cattedra [...] ), Ravenna (1911), Aeriae voces (1912), Vercingetorix (1919, forse il migliore), tutti premiati alla gara Hoeufftiana di Amsterdam; un inno a Roma (Romae matri,1911), del quale pubblicò anche la traduzione, e Persianum funus,rimasto inedito finché lo ...
Leggi Tutto
Son, Kitei
Giorgio Reineri
Corea/Giappone • Sinuiji (Corea) 29 agosto 1914-15 novembre 2002 • Specialità: Maratona
Essendo la Corea dal 1910 colonia del Giappone, fu costretto a correre per i colori [...] , in 2h29′19″. Alla cerimonia di premiazione, mentre sul pennone era issata la bandiera giapponese e veniva suonato l'inno di quel paese, Son girò ostentatamente la testa dall'altra parte, gesto che chiarì in una successiva conferenza stampa ...
Leggi Tutto
(o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente [...] caratterizzata dal variare della melodia dall’una all’altra coppia di versi, si richiamerebbero il lai strofico o ridotto. All’inno, la cui melodia si svolge senza ripetizione lungo tutta la singola strofa, il vers e la canso senza ritornello. Tutte ...
Leggi Tutto
Cardinale nato a Douville il 6 settembre 1850, morto ad Antony il 29 agosto 1920. Fu studente a Parigi, a S. Sulpizio, durante la guerra del 1870 e la Comune, rivelando intelligenza precisa e larga. Vicario [...] ; piangendo con quelli che piangevano, sostenne l'anima di Parigi. A vittoria ottenuta, scrisse una lettera pastorale che è un inno di fierezza, di riconoscenza e di gioia. Ebbe durante e dopo la guerra rapporti con il governo della Repubblica, che ...
Leggi Tutto
Patriarca di questa città, dal 471 al 489, è noto soprattutto per aver proposto, fors'anche redatto, d'intesa con Pietro Mongo, patriarca d'Alessandria, l'Editto di unione o Enotico (‛Ενωτικόν), che l'imperatore [...] ci sono pervenute tre lettere: una sinodale a Pietro Fullone, patriarca d'Antiochia, contro l'aggiunta da lui fatta all'inno trisagio: "il quale è stato per noi crocefisso" (in Mansi, Conciliorum collectio magna, VII, pp. 1121-1124); una lettera a ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] di Dante, in cui vedeva il grande e unico maestro, il C. era alla ricerca di glorie cittadine. Dopo aver rivolto un inno in versi sciolti a Nicolò Paganini (edito nel Canzoniere) che resta una delle sue cose migliori, era inevitabile si imbattesse in ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] il suo punto culminante nel mito del ratto della figlia Kore, che forma lo ἱερός λόγος del culto di Eleusi, noto attraverso l'inno omerico a Demeter della fine del VII sec. a. C. Anche qui D. è dea essenzialmente agreste, ed il culto eleusinio, col ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] copie presso le edizioni Gori di Torino), si sarebbe perpetuato fra gli Arditi durante la prima guerra mondiale, e l’inno, con minimi ritocchi, sarebbe stato fatto proprio dal fascismo con il celebre titolo di Giovinezza!.
L’anno successivo Oxilia ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] più attivi membri, come testimoniato dalla lezione Del debito accademico intorno all’autorità degli autori più stimati, inno antidogmatico alla libertas accademica.Nel 1575 sposò Isabella Bonelli, dalla quale ebbe cinque figli e una cospicua dote ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...