• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [491]
Musica [230]
Letteratura [218]
Storia [106]
Religioni [107]
Arti visive [96]
Archeologia [67]
Cinema [44]
Temi generali [33]
Sport [29]

RE.

Enciclopedia Italiana (1935)

RE . Nome del secondo grado della scala di Do, ricavato dalla prima sillaba del secondo verso dell'inno a S. Giovanni ("Resonare fibris..."). Nei paesi germanici e anglosassoni questo nome non è entrato [...] in uso, e rimane quindi ancora, a designare la nota corrispondente, la lettera D dell'antico alfabeto musicale ... Leggi Tutto

Dvořák, Antonín

Enciclopedia on line

Dvořák, Antonín Musicista boemo (Nelahozeves, Boemia, 1841 - Praga 1904). Studiò a Praga. Dopo lavori ancora immaturi, si rivelò con un Inno per coro e orchestra (1873) e con uno Stabat (1877). La borsa di studio procuratagli [...] dall'Inno gli consentì di proseguire nell'attività di compositore, sempre più favorito dal plauso internazionale, giungendo a larghissima fama. Membro onorario delle maggiori accademie d'Europa e dottore honoris causa a Praga e a Cambridge, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – POEMI SINFONICI – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dvořák, Antonín (2)
Mostra Tutti

Feliński, Alojzy

Enciclopedia on line

Feliński, Alojzy Poeta polacco (Łuck 1771 -Krzemieniec 1820). È autore della prima tragedia nazionale polacca Barbara Radziwiłłówna (1811) e dell'inno nazionale polacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feliński, Alojzy (1)
Mostra Tutti

APOLITTICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel rito bizantino, si dice di un tropario (strofe d'inno) in cui vien riassunto tutto l'argomento di una festa, e che si canta così nella liturgia o messa, come nelle ore e in fine del vespro e delle [...] laudi. Ha solo una lontana analogia con la colletta del rito romano ... Leggi Tutto
TAGS: RITO ROMANO – STROFE – INNO

Blanc, Giuseppe

Enciclopedia on line

Blanc, Giuseppe Musicista (Bardonecchia 1886 - Santa Margherita Ligure 1969), autore di operette, danze e canzoni e di inni fascisti (Giovinezza, Balilla, Inno all'Impero, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanc, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

sol 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sol 1 sòl1 [ACS] Nei paesi latini, la quinta nota musicale della scala di do maggiore, prima sillaba del quinto emistichio dell'inno in onore di S. Giovanni Battista di cui Guido d'Arezzo si servì per [...] denominare le note musicali (→ inno: I. a S. Giovanni); corrisponde alla nota G dei paesi germanici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

ERISITTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

La leggenda tessalica di E., figlio del re Triopa, ha le sue fonti precipue nell'inno callimacheo a Demetra e in Ovidio, Metamorfosi, VIII, 738-878. E. vuole a Dotio abbattere alberi in un bosco caro a [...] Demetra che, preso l'aspetto della propria sacerdotessa Nicippe, esorta E. a desistere, ma inutilmente; riprende allora la dea il proprio divino aspetto e pronuncia oscure minacce: E. è preso, in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – DEMETRA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERISITTONE (1)
Mostra Tutti

Alma Redemptoris mater

Enciclopedia on line

Preghiera a Maria Vergine, in 6 esametri, opera probabilmente di Ermanno Contratto, ma fondata (come mostrano strette analogie) sul più antico inno Ave maris stella. Con la Salve Regina è una delle più [...] antiche tra le antifone mariane del Breviario romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ERMANNO CONTRATTO – BREVIARIO ROMANO – SALVE REGINA – PREGHIERA – ANTIFONE

Maia

Enciclopedia on line

(gr. Μαῖα) Mitologia Una delle figlie di Atlante e di Pleione che furono trasformate da Zeus nella costellazione delle Pleiadi. Nell’inno omerico a Hermes, M. è amata da Zeus in una grotta del Monte Cillene [...] in Arcadia, dove viene alla luce Hermes. Si può presumere che originariamente si trattasse di una grande divinità femminile; di fatto il nome M. significa «madre», «nutrice», e a volte «nonna», e porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – INNO OMERICO – PLEIONE – CILLENE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maia (1)
Mostra Tutti

Castorióne di Soli

Enciclopedia on line

Poeta lirico greco dell'età ellenistica (forse della fine del 4º sec. a. C.); di lui abbiamo alcuni trimetri giambici di un inno a Pan. Il Leopardi, correggendo un passo di Ateneo, lo considerò autore [...] di un coro lirico in onore di Demetrio Falereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – DEMETRIO FALEREO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castorióne di Soli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali