• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1445 risultati
Tutti i risultati [1445]
Biografie [491]
Musica [229]
Letteratura [217]
Religioni [107]
Storia [105]
Arti visive [95]
Archeologia [66]
Cinema [44]
Temi generali [33]
Sport [29]

Turchia

Il Libro dell'Anno 2007

«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...» (inno nazionale turco) Molti nodi da sciogliere di Marco Ansaldo 22 luglio Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] moderato AKP del primo ministro Recep Tayyp Erdogan conquista 340 dei 550 seggi del Parlamento monocamerale. Solo altri due partiti superano la soglia di sbarramento del 10%: i socialdemocratici del CHP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CORTE EUROPEA PER I DIRITTI UMANI – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTEGRALISMO RELIGIOSO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Asgrímsson, Eysteinn

Enciclopedia on line

Monaco agostiniano islandese (m. forse a Niđarós, Norvegia, 1361). Autore dell'inno mariano Lilja ("Giglio", 1340 circa): cento strofe di ottonari celebranti la passione del Messia nelle forme tradizionali [...] della poesia scaldica, ma per la prima volta libere dal peso morto delle caratteristiche metafore scaldiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – OTTONARI – MESSIA

Summae Deus clementiae

Enciclopedia Dantesca (1970)

Summae Deus clementiae Maria Adelaide Caponigro Deus clementiae Così suona il principio dell'inno che D. sente cantare dai lussuriosi nella settima balza del Purgatorio: ‛ Summae Deus clementïae ' nel [...] col fatto che questa sarebbe stata " l'ora che l'Autore vidde tali martiri "); alcuni versi della terza strofe dell'inno fanno appunto riferimento al peccato di lussuria, e richiamano da vicino la pena che D. assegna ai peccatori: " Lumbos iecurque ... Leggi Tutto

inferni

Enciclopedia Dantesca (1970)

inferni Genitivo del latino infernus, che D. aggiunge alle prime parole dell'inno di Fortunato Venanzio, riportate in If XXXIV 1 Vexilla regis prodeunt inferni. Nell'inno liturgico alla parola " prodeunt [...] " segue l'espressione " fulget Christi mysterium " ... Leggi Tutto

Novaro, Michele

Enciclopedia on line

Novaro, Michele Musicista (Genova 1822 - ivi 1885), direttore di banda, autore della musica per l'inno Fratelli d'Italia sui versi di G. Mameli, oggi inno nazionale della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novaro, Michele (1)
Mostra Tutti

TANTUM ERGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTUM ERGO Roberto CAGGIANO Nicola TURCHI . È l'inizio della quinta strofa dell'inno Pange lingua gloriosi, composto da San Tommaso d'Aquino per l'ufficiatura canonica della festa del Corpus Domini [...] nell'ostensorio. La melodia gregoriana, di terzo modo autentico, è di carattere sillabico e si svolge secondo il ritmo trocaico dell'inno. Il testo di queste due strofe ha goduto di un largo favore e non solo presso i compositori di musica sacra: ne ... Leggi Tutto

Te lucis ante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Te lucis ante Dante Balboni Dal tempo di s. Benedetto (m. 540) l'inno Te lucis ante terminum era cantato dai monaci al termine della giornata come invocazione di presidio e di difesa da parte di Dio [...] i corpi durante il riposo. La robustezza dei concetti e la scioltezza del ritmo hanno suggerito s. Ambrogio come autore, il cui stile l'inno certamente riflette. Dopo il canto vespertino del Salve Regina, nella valletta, il poeta ode il canto dell ... Leggi Tutto
TAGS: BREVIARIO ROMANO – MIRRA – ALME

Niege, George

Enciclopedia on line

Innografo calvinista (n. Allendorf sulla Werra 1525 - m. 1588), soldato, poi funzionario civile, autore del celebre inno già attribuito a J. Matthesius, Aus meines Herzens Grund. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA

Arìfrone di Sicione

Enciclopedia on line

Poeta lirico in Atene e corodidascalo alla fine del 5º sec. a. C., autore di un inno (peana) a Igea, a noi giunto, che fu famoso fino al tempo degli Antonini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENE

Olivièri, Alessio

Enciclopedia on line

Musicista (Genova 1830 - Cremona 1867). Capomusica militare, compose ballabili, marce e, su testo di L. Mercantini, l'Inno di Garibaldi (1858). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
inno
inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...
Te Deum
Te Deum 〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali